Sabato 06 Settembre 2025 | 15:13

Giornate Fai d'autunno, il 12 e 13 ottobre 40 aperture in chiese, palazzi e siti storici di Puglia e Basilicata

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Chiesa di San Niccolò e Cataldo Lecce

Chiesa di San Niccolò e Cataldo Lecce

A Bari sarà aperta al pubblico la sede della Banca d'Italia, un luogo solitamente inaccessibile al pubblico

Giovedì 03 Ottobre 2024, 17:37

17:50

BARI - Quaranta luoghi d’arte, storia e natura tra Puglia e Basilicata saranno aperti sabato 12 e domenica 13, il weekend nel cuore di ottobre, in occasione delle Giornate Fai d’Autunno. Quello organizzato dal Fai sarà un fine settimana perfetto per conoscere palazzi storici, castelli, chiese, ma anche laboratori artigiani, esempi di archeologia industriale e siti produttivi, itinerari nei borghi e percorsi in aree naturalistiche. Le visite saranno a contributo libero.

A Bari sarà aperta al pubblico la sede della Banca d'Italia, nel cuore del capoluogo, tra le vie Alberto Sordi, Quarnaro e Sabino Fiorese. La Banca d'Italia è un luogo solitamente inaccessibile al pubblico, ma sarà eccezionalmente aperto dalla Delegazione FAI di Bari e dal FAI Giovani Bari. Di notevole valore artistico sono i bassorilievi in marmo di Carrara dello scultore Gianni Remuzzi di Bergamo, posti alle pareti dell'atrio e del salone del pubblico, che rappresentano i temi dell'economia, dell'agricoltura, della pesca e del commercio, dell'istituzione bancaria e della promulgazione delle leggi sull'istruzione in Puglia.

Non mancheranno le aperture di chiese come quella di Santa Maria della Misericordia a Galatina, l'Abbazia di Santa Maria Cerrate a Lecce o la cripta del Gonfalone Bizantina a Tricase. Una parte delle aperture, poi, sarà dedicata alle «Vie dell'uva»: si potrà conoscere di persona il funzionamento della torre vinaria della cantina Bosco di Avetrana e apprezzarne il recente restauro, i entrare in contatto con la grande tradizione viticola salentina a Masseria San Polo o visitare il percorso espositivo a tema nel Museo Castromediano di Lecce. 

In Basilicata sarà possibile visitare invece il santuario di Picciano, luogo di fede per i materani come pure per gli abitanti dei vicini centri pugliesi, ma anche centro posto sulle vie della transumanza. Di grande interesse la vicenda della Sacra Effigie Mariana, che ha una copia a Malta. Si visiterà anche il salone dove sono esposte testimonianze storiche e artistiche e il moderno chiostro. 

La lista completa dei luoghi è disponibile al sito Fondambiente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)