Sabato 06 Settembre 2025 | 20:46

Le musiche della Grande Guerra
per ricordare chi ha realizzato l'Italia

 
Gaetano Campione

Reporter:

Gaetano Campione

Le musiche della Grande Guerraper ricordare chi ha fatto l'Italia

Bari, la banda interforze al teatro Petruzzelli e le lettere dal fronte

Giovedì 29 Novembre 2018, 14:52

14:55

Le musiche del nostri nonni e le lettere dal fronte. E' stato questo il filo conduttore del concerto, organizzato dal Presidio militare in collaborazione col Comando marittimo Sud di Taranto e la Questura di Bari, che si è tenuto nel teatro Petruzzelli, per ricordare la Grande Guerra. I 90 musicanti hanno magistralmente eseguito alcune delle canzoni più in voga in quel periodo, dal "Signore delle Come" alla "Canzone del Piave", senza dimenticare "Addio mia bella addio", diretti dai primi luogotenenti Nicola Cotugno e Michele Di Sabato, dal luogotenente Gregorio Pasquino e dal primo maresciallo Carlo Resta. Note musicali, ma anche parole. Come quelle lette dalle voci narranti di Barbara De Santis e Riccardo Mennichelli, coadiuvati da Michele Cucuzza che hanno ricordato le condizioni di vita nelle trincee ma anche gli ideali che hanno accompagnato i soldati. Su tutti la lettera del soldato Domenico Ceglie, barese, scritta ai familiari due giorni prima di perdere la vita nell'assalto del Monte San Michele. Non poteva mancare una parentesi musicale dedicata alle canzoni napoletane, grazie alla trascinante esibizione dell'Ensemble mandolinisti Partenope, con Mauro Squillante e Laura Lazzari.

E' toccato al generale di Squadra Aerea Umberto Baldi ricordare le finalità dell'iniziativa, dedicata a tutti quanti quotidianamente si occupano della difesa e della sicurezza del nostro Paese: "Le Forze armate oggi custodiscono i valori e i principii su cui si fonda l'Italia e, si proiettano al futuro, come saldo punto di riferimento per la nostra comunità, forti anche dell'esempio del passato".     

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)