Sabato 06 Settembre 2025 | 23:11

Potenza, stop ai fondi Pnrr per «Torraca» e palestra Coni di Montereale

 
Antonella Inciso

Reporter:

Antonella Inciso

Potenza, stop ai fondi Pnrr per «Torraca» e palestra Coni di Montereale

Progetti sospesi: si punta al Fondo per lo sviluppo e la coesione

Martedì 14 Gennaio 2025, 13:41

POTENZA - Un presente carico di incertezze ed un futuro altrettanto ricco di incognite. È quello che tocca due dei più importanti progetti di riqualificazione di Potenza, l’ex scuola media «Torraca» e la palestra Coni di Montereale. Programmi simbolo che avrebbero dovuto beneficiare dei fondi del Pnrr per un importo complessivo di oltre 17 milioni e mezzo di euro e che ora, invece, sono stati esclusi per la mancata stipula dei contratti per i lavori entro i termini stabiliti dal Ministero, «conditio sine qua non» proprio per l’accesso ai fondi del Piano di riprese a resilienza. Insomma, quelle che nelle intenzioni dovevano essere opere che avrebbero cambiato il volto della città, al momento sembrano essersi arenate tra non poche complicazioni, a cominciare dalla piena copertura finanziaria.

Già perché se a «tamponare» l’aumento dei costi preventivati negli anni scorsi era intervenuto il Foi (Fondo opere indifferibili), che aveva aggiunto un 20% alle risorse disponibili, l’approvazione tardiva ha lasciato margini temporali troppo stretti per rispettare il termine perentorio imposto dal Ministero per l’individuazione dell’esecutore degli appalti.

Con la definitiva esclusione dal Pnrr e la perdita del contributo del Foi per la realizzazione delle opere, l’attenzione si è concentrata sui soldi del Fondo per lo sviluppo e la coesione che consentirebbe di mantenere in vita i progetti, non avendo regole rigide sui tempi di programmazione, ma ad un costo più elevato, considerata l’assenza del 20% delle risorse Foi, a meno di un ridimensionamento delle stesse opere. Per il complesso Torraca è prevista la realizzazione di parcheggi sotterranei, mentre la palestra Coni era destinata ad accogliere partite di basket, sport molto seguito a Potenza.

Ora, però, bisogna capire cosa succederà, anche alla luce delle nuove regole del Codice degli Appalti che richiedono un aumento del livello di dettaglio progettuale (con un progetto esecutivo che abbia una pianificazione precisa). «Si tratta di progetti che abbiamo ereditato e per i quali ci sono stati eventi che hanno reso impossibile mettere a gara le opere – commenta l’assessore all’Urbanistica, Enrico Torlo - Stiamo trovando una soluzione che dipende anche da un Decreto Ministeriale che il Governo doveva emanare entro il 31 ottobre 2024 e che ancora oggi non ha emanato. Decreto in cui deve dire che gli interventi sono di fatto usciti dal Pnrr dal 15 settembre 2024 perché non si erano siglati i contratti entro il 31 dicembre del 2023, che fine faranno le opere, se verranno rifinanziate, su quali linea e cosa fare».

Intanto, da giorni, in Comune sono in corso riunioni per capire come procedere. La settimana scorsa è stato fatto il punto, con i progettisti, sulla Palestra Coni e martedì, invece, è prevista una riunione sulla ex scuola media Torraca. Poi definita la possibile rimodulazione degli interventi i due progetti verranno sottoposti all’attenzione della maggioranza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)