Sabato 06 Settembre 2025 | 18:40

Pietrapertosa ostaggio di fango e detriti, la strada di accesso divorata da una frana

 
Massimo Brancati

Reporter:

Massimo Brancati

Pietrapertosa ostaggio di fango e detriti, la strada di accesso divorata da una frana

Il maltempo di questi giorni ha acuito i problemi della provinciale 13, l'accesso a uno dei borghi più belli d'Italia, paese abbarbicato sulle Dolomiti lucane

Venerdì 09 Giugno 2023, 10:24

PIETRAPERTOSA (POTENZA) - Avventurarsi su quella strada-mulattiera è a proprio rischio e pericolo. Il maltempo di questi giorni, con la pioggia che cade copiosa seppur a intermittenza, ha acuito i problemi della provinciale 13, l'accesso a uno dei borghi più belli d'Italia, Pietrapertosa, paese abbarbicato sulle Dolomiti lucane. Da anni l'arteria è preda di frane che nell'ultimo periodo hanno potenziato la propria forza distruttiva nonostante i numerosi interventi «tampone» di consolidamento che hanno determinato una spesa di migliaia di euro.

Oggi raggiungere dalla statale Basentana il paese è diventata un'impresa perché sulla Sp 13 è un pullulare di acqua, fango e detriti. Il passaggio di mezzi attrezzati per rimuovere la melma è vanificato dalla pioggia che, come dicevamo, fa la sua comparsa quasi quotidiana su gran parte del Potentino. E quant'anche la strada fosse liberata temporaneamente dai detriti, c'è sempre la fanghiglia a rendere il transito disagevole, con gli pneumatici che sporcandosi rendono precaria la stabilità dell'auto anche su strade asfaltate.

«A gennaio scorso – dice il sindaco di Pietrapertosa, Teresa Colucci, eletta lo scorso maggio – fu sollecitato un intervento perché questa è una frana ormai storica. Con tutta questa pioggia che è caduta il problema è diventato ancora più evidente. Si assiste spesso a vere e proprie cascate di fango che ostruiscono il passaggio o lo rendono pericoloso». Colucci conferma che negli scorsi anni sono stati spesi diversi fondi per intervenire, ma il risultato è sotto gli occhi di tutti: la strada resta nella morsa della frana e con il passare del tempo la situazione diventa sempre più critica: «Occorre trovare una soluzione definitiva – aggiunge il primo cittadino – ed è per questo che ho avviato una serie di incontri con la Facoltà di Geologia dell'Università degli studi di Basilicata. Ora lasciamoci alle spalle quello che è stato fatto o non fatto, bisogna capire come risolvere definitivamente la questione». Una soluzione che non può essere affidata alla strada alternativa perché anche quella è in pessime condizioni. Oggi il cittadino che vuole uscire da Pietrapertosa o arrivarci deve percorrere la strada (anch'essa tutt'altro che agevole) per Castelmezzano oppure passare da Accettura seguendo un percorso di montagna di circa 15 chilometri costellati da frane.

Il caso Pietrapertosa, insieme ad analoghe situazioni che riguardano le strade provinciali, sarà al centro di un summit convocato oggi dal presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano, che illustrerà il programma e gli interventi urgenti da attivare nei prossimi giorni per ripristinare la sicurezza sulla rete viaria di competenza.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)