Sabato 06 Settembre 2025 | 16:27

Potenza, «Impact Basilicata» esperti a confronto sui temi dello sviluppo

 
Redazione Basilicata

Reporter:

Redazione Basilicata

Potenza, «Impact Basilicata» esperti a confronto sui temi dello sviluppo

Il Polo Bibliotecario di Potenza

Il corso ha l'obiettivo di ragionare sulle risorse che la Basilicata può usare e liberare per crescere e contribuire allo sviluppo del Paese.

Venerdì 21 Aprile 2023, 20:29

POTENZA - Si svolgerà a Potenza il corso «Impact Basilicata» con l'obiettivo di ragionare sulle risorse che la Basilicata può usare e liberare per crescere e contribuire allo sviluppo del Paese. Il capitolo lucano della scuola è dedicato alla memoria del prof. Romualdo Coviello, per il suo impegno costante per la formazione dei giovani lucani.

Venti sono i giovani iscritti al corso, selezionati tra studenti dell'Unibas e lucani fuorisede. Realizzato dalla Scuola di Politiche in collaborazione con la Svimez, il corso si articolerà lungo tre fine settimana: oggi e domani, 5-6 maggio, e 19- 20 maggio. Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il Polo Bibliotecario di Potenza, in via Don Minozzi. Tre fine settimana dedicati all'approfondimento di tre macro-temi.

Durante il primo weekend (oggi e domani) si parlerà di ambiente e energia nella Costituzione italiana, con particolare riferimento alle questioni legate all'attribuzione dei poteri fra centro e periferia; governo della pianificazione territoriale in Basilicata oltre il petrolio; le sfide per la produzione industriale nel Mezzogiorno alla luce della crisi energetica e degli shock geopolitici; i conflitti tra superpotenze per il dominio del mercato dei chip. Chiuderà la «due giorni» una riflessione sulle sfide e le opportunità di lavorare per il governo italiano e per organizzazioni internazionali. I relatori del primo fine settimana sono: Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista Limes e capo della segreteria tecnica del Ministro dell'Università e della Ricerca; Carlo Cantore, avvocato, esperto in diritto del commercio internazionale e funzionario della World Trade Organization; Cetti Lauteta, responsabile dell'Area Scenario Sud di The European House - Ambrosetti, project leader della piattaforma Think Tank Basilicata e Consulente dell'Area Scenari e Intelligence; Angelo Petrosillo, Vice President for International Affairs di Mermec Group, uno dei più importanti gruppi industriali italiani nel campo dell'alta tecnologia; Nicola Pignatelli, professore ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico nell'Università di Bari Aldo Moro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)