Sabato 06 Settembre 2025 | 16:43

Giornata mondiale degli oceani: ricerca, confronti e arte a Bari per salvare i mari

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Giornata mondiale degli oceani: ricerca, confronti e arte per salvare i mari

L'iniziativa di Arpa Puglia e Ciheam a Bari

Giovedì 08 Giugno 2023, 07:00

11:12

BARI - In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari, sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei, ha organizzato un appuntamento che mette in evidenza il ruolo vitale degli oceani e dei mari per la sopravvivenza del pianeta. L'iniziativa, intitolata «Conoscere, comprendere, convivere», si svolge oggi nel Campus Cosimo Lacirignola del Ciheam a Valenzano. Il programma prevede una serie di interventi e discorsi di rilievo dedicati alla salvaguardia degli oceani. Mira a celebrarne la Giornata Mondiale 2023 con l'obiettivo di consolidare un movimento globale che rinnovi l'impegno collettivo, in particolare delle nuove generazioni, e promuova la cooperazione a tutti i livelli per la protezione e la conservazione degli oceani.

L'evento sottolinea l'importanza di approfondire la conoscenza degli oceani, comprendere le loro dinamiche e i delicati equilibri che li caratterizzano, nonché promuovere una convivenza armoniosa con questi preziosi ecosistemi. «La partecipazione attiva dell'umanità nella preservazione degli oceani è fondamentale, poiché la loro salute influisce direttamente sulla nostra sopravvivenza».

Uno dei momenti più attesi è la premiazione del concorso per arti visive «ArpAmare», organizzato dall'Arpa Puglia e aperto agli iscritti e ai diplomati delle Accademie di Belle Arti pugliesi. I vincitori riceveranno premi in denaro: 2.500 euro per il primo classificato, 1.500 euro per il secondo e 1.000 euro per il terzo. La giuria, presieduta dal critico d'arte Pietro Marino, valuterà le creazioni artistiche e selezionerà i vincitori.

La giornata si apre alle 17 con i saluti di Maurizio Raeli, direttore del Ciheam Bari, di Vito Bruno, direttore generale dell'Arpa Puglia, Vincenzo Leone, ammiraglio della Direzione Marittima di Bari, e Donato Pentassuglia, assessore regionale all'Agricoltura. Modera Rosanna Quagliariello del Ciheam.

Alle 17.30 un incontro sui recenti cambiamenti nell'ecosistema marino, tenuto da Stefano Piraino dell'Università di Salerno. Successivamente, saranno presentati gli interventi del Ciheam Bari per il mare, a cura di Massimo Zuccaro, e dell'Arpa Puglia per il mare, a cura di Nicola Ungaro, direttore del Centro Regionale Mare.

Alle 18 sarà messo in scena il monologo ispirato al volume «Storia del Mare», presentato da Alessandro Vanoli, storico e scrittore.

E alle 18.30 la terza edizione del premio ArpAmare. Saranno premiate le opere d'arte che interpretano gli aspetti ecologici, culturali, naturalistici e artistici del mare pugliese nell'ambito del concorso per arti visive «Prospettiva blu: un mare d'arte in Puglia». La giuria del premio sarà presieduta dal critico d'arte Pietro Marino, mentre la giornalista Francesca Lombardi modererà l'evento.

Le conclusioni dell’appuntamento sono affidate ad Anna Grazia Maraschio, assessora regionale all'Ambiente, e a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia. Entrambi forniranno il loro contributo e le loro riflessioni sulle sfide e le opportunità legate alla tutela degli oceani e all'importanza di una gestione responsabile e sostenibile di questi preziosi ecosistemi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)