Un carnevale inclusivo, a Lecce, con eventi pensati per tutti. «L’amministrazione cittadina non vuole dimenticare nessuno. Abbiamo previsto appuntamenti per vivere il Carnevale con leggerezza e divertimento» hanno spiegato gli assessori al Welfare e alle Attività produttive, rispettivamente Andrea Guido e Maria Gabriella Margiotta nel corso della presentazione del calendario degli eventi.
I festeggiamenti inizieranno questa sera presso il Grand Hotel Tiziano, dalle 17.30 alle 22, con la festa in maschera dedicata a tutti gli over 65. Domani il Carnevale si sdoppierà con due appuntamenti: dalle 11.30 alle 13.30, davanti a Porta San Biagio i bambini potranno partecipare “Li sciochi te na fiata”, sfilare lungo un red carpet e divertirsi con musica, stelle filanti e coriandoli (l’appuntamento è a cura dell’associazione “Piccolo teatro”). Nel pomeriggio invece, dalle 15.30 in poi, San Cataldo ospiterà “Lu Carnevale camenatu”, a cura dell’associazione “I love San Cataldo”: un corteo in maschera partirà da da via Pigafetta; il percorso proseguirà lungo via Castellamare, via Margarito da Brindisi, via Uso di mare, via Malaspina, svolta a destra in via Marco Polo, via Colombo, quindi a sinistra in viale Caboto; l’arrivo è previsto in piazza Adriano. Durante il passaggio del corteo sarà sospesa la circolazione.
Lunedì, invece, le persone diversamente abili potranno partecipare al famoso Carnevale di Putignano e visitare un laboratorio di tecniche della cartapesta. La gita è organizzata dell’Ispe, azienda pubblica di servizi alla persona, ed è riservata ai residenti della Rsa “Dopo di noi.” L’iniziativa si ripeterà martedì 4 marzo, con una seconda gita, a cura della cooperativa l’Integrazione, riservata ai ragazzi accompagnati dai genitori. Le note dello swing accompagneranno invece gli eventi di giovedì 27 febbraio e martedì 4 marzo, quando in piazza Sant’Oronzo, a partire dalle 19, si esibiranno i ballerini dell’associazione “Dance forever academy.” La festa continuerà sabato 1° marzo con “Carnevale veneziano”: una sfilata storica, in abiti ottocenteschi che celebrano i grandi balli di società del XIX secolo. Il corteo partirà, alle 17 da Porta Rudiae per culminare in piazza Sant’Oronzo. La sfilata, a cura dell’associazione “Società di danza, circolo pugliese”, sarà una rievocazione della presenza storica, a Lecce, di una fiorente comunità veneziana.
Anche il rione Stadio, e in particolare le zone 167 A - B - C saranno attraversate da un corteo mascherato che si concluderà con la tradizionale Pentolaccia per i bambini. L’iniziativa è organizzata dall’associazione “Villeggiatura in panchina”.
Domenica 2 marzo il carnevale si concluderà in piazza Mazzini con l’iniziativa “Leccègiovani 4ever young”, a cura dell’associazione Amore: dj e vocalist intratterranno i più piccoli, dalle 17 alle 19. A seguire è previsto l’evento “Random face”, destinato ai ragazzi più grandi, e la grande festa di chiusura in musica che sarà affidata a Gabriel Tondo e Andrea Centonze.