Sabato 06 Settembre 2025 | 11:15

Turismo, delegazione del Capo di Leuca alla BiTesp di Venezia per promuovere il territorio

 
Toti Bellone

Reporter:

Toti Bellone

Turismo, delegazione del Capo di Leuca alla BiTesp di Venezia per promuovere il territorio

Al centro, il vice presidente di FederAlberghi, Cozza, con Evangelista ed il sindaco di Miggiano, Giacomo Cazzato

«Nella consapevolezza che per la crescita e nel perseguimento della cosiddetta ‘destagionalizzazione’, l’unione fa la forza»

Mercoledì 18 Dicembre 2024, 13:42

Tour operators del Capo di Leuca, a caccia di clienti alla BiTesp di Venezia, la Borsa internazionale del turismo esperenziale, che ogni fine anno richiama circa 400 imprenditori del settore, provenienti anche da Cina, Australia e Stati Uniti. Guidati dal vice presidente di FederAlberghi, Gino Cozza, dal presidente del Gal Capo di Leuca, Antonio Ciriolo, dal sindaco di Miggiano, Giacomo Cazzato, dagli assessori dello stesso Comune e di quello di Salve, Chiara Congedo e Francesco De Giorgi, e dal coordinatore tecnico del Progetto-Turismo dell’Area Interna Sud Salento, Evangelista Leuzzi, nella città lagunare si sono dati appuntamento i rappresentanti dell’offerta turistica dei 16 territori dell’Unione Comuni Terra di Leuca, più i colleghi di Ugento, Taurisano e Tricase. Assieme agli amici delle Associazioni venete “Sogno Salentino” e “Pugliesi di Padova”, hanno preso parte a meeting, tavole rotonde ed altri eventi, finalizzati a convogliare nel Tacco d’Italia e nell’intero Salento, i flussi internazionali dei vacanzieri, non solo durante i mesi canonici dell’estate, luglio ed agosto, ma anche in primavera ed in autunno, quando le temperature sono ancora miti, ed oltre al mare, consentono la visita dei centri rivieraschi e dell’interno, ricchi di attrattive paesaggistiche ed architettoniche, e della sempre più accorsata offerta enogastronomica.
“Siamo qui per promuovere l’intero territorio salentino e non solo il Capo di Leuca dove sono concentrate le nostre strutture ricettive - ha dichiarato il vice presidente di FederAlberghi -. Nella consapevolezza, che per la crescita dei nostri territori e nel perseguimento della cosiddetta ‘destagionalizzazione’, l’unione fa la forza”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)