Sabato 06 Settembre 2025 | 16:25

A Nardò i ragazzi «speciali» diventano velisti: è realtà il sogno di andare in barca

 
Stefano Manca

Reporter:

Stefano Manca

A Nardò i ragazzi «speciali» diventano velisti:  è realtà il sogno di andare in barca

Lezioni di teoria e poi la prima uscita nelle acque di Santa Caterina

Lunedì 28 Ottobre 2024, 10:00

SANTA CATERINA (NARDÒ) - Persone con disabilità in barca a vela nelle acque di Santa Caterina. L’iniziativa nasce al circolo nautico «La Lampara» e vede la collaborazione del sodalizio con Comune di Nardò e centro diurno socio-educativo e riabilitativo “Armonia”.

La prima uscita in mare nei giorni scorsi, con l’obiettivo di creare un vero e proprio centro parasailing, attrezzato per consentire anche alle persone con disabilità il piacere della vela. A bordo dell’imbarcazione “Pesce Volante” messa a disposizione dalla “Lampara” e timonata da Carmine Bresciani (uno dei pochissimi allenatori in Puglia abilitati a istruire allo sport velico persone con disabilità), ragazzi e ragazze del centro “Armonia” hanno vissuto l’esperienza della loro prima veleggiata di allenamento. Due i gruppi di persone diversamente abili, accompagnati per l’occasione anche dagli assistenti del centro “Armonia” diretto da Pierluigi Polo e dall’aiuto-istruttore Alessandro Pipitone. A bordo dell’imbarcazione anche il presidente del consiglio comunale con delega allo Sport Antonio Tondo, essendo il Comune di Nardò partner del progetto.

«Un’iniziativa che ci rende fieri - è il commento del presidente del circolo Domenico Falco, a nome di tutto il consiglio direttivo - e ringraziamo i soci del nostro sodalizio che la rendono possibile». «Questa esperienza ricca di stimoli - aggiunge il direttore del centro “Armonia”, Pierluigi Polo - è stata supportata e resa possibile dal circolo nautico “La Lampara” e dal suo presidente Mimmo Falco, dal presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e dagli istruttori Alessandro e Carmine. Il percorso è partito nel nostro centro, dove si sono svolte lezioni teoriche riguardanti la nomenclatura e l’attrezzatura della barca a vela, la bussola e la rosa dei venti e infine una lezione teorico-pratica sui nodi. L’emozionante veleggiata lungo la costa neretina - conclude Polo - ha reso i nostri ragazzi membri dell’equipaggio, timoneggiando e decidendo il momento giusto per una virata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)