Lunedì 08 Settembre 2025 | 09:26

A Lecce Foresio si conferma mister preferenze: fanno flop gli ex parlamentari 5 Stelle

 
Maddalena Mongiò

Reporter:

Maddalena Mongiò

A Lecce Foresio si conferma mister preferenze: fanno flop gli ex parlamentari 5 Stelle

Paolo Foresio

L'assessore al turismo uscente (Pd) conquista 1.435 voti, 883 per la delegata al welfare Silvia Miglietta

Mercoledì 12 Giugno 2024, 12:29

LECCE - La sfida dei più votati la vince il centrosinistra con due assessori uscenti e si prende lo scettro anche della coalizione con la lista più votata, il Pd. Ma si tratta di una magra consolazione a fronte dell’estenuante spoglio che ancora non giunge a conclusione.

I più votati fra tutti i candidati consigliere sono l’assessore al Turismo uscente Paolo Foresio (Pd, 1.435 preferenze) e, fra le donne, Silvia Miglietta, delegata uscente al Welfare (Lecce Città Pubblica, 883).

Per il centrodestra, mister preferenze è il consigliere di opposizione uscente Andrea Guido, la cui patente di «impresentabile» appioppatagli dalla commissione parlamentare antimafia evidentemente non ha spaventato i suoi elettori che lo hanno premiato con 1.349 preferenze nella lista Unione di Centro-Puglia Popolare. Sempre tra le donne sugli scudi Laura Calò (Prima Lecce, 481 voti). Per i due outsider primeggiano, per Alberto Siculella, Fabio Valente (52 voti) e Anna Gabriella Mazzeo (49) entrambi nella lista Mind Menti Indipendenti; per Agostino Ciucci si sono distinti Massimo Barbano (88 voti) e Alessandra Litti (66).

La lista più votata fra tutte è quella del Pd (6.546), mentre nel centrodestra il podio spetta a Fratelli d’Italia (4.795).

Non mancano i candidati che non hanno ricevuto nessun voto, in particolare nella lista Voce Nazionale ben 14 candidati, su 32, hanno zero preferenze.

Gli assessori uscenti sono stati premiati con incremento delle preferenze rispetto alla tornata passata, ma non mancano le delusioni per alcuni.

Non tutti i campioni di preferenze, in particolare nel centrodestra, hanno confermato le performance e nel centrosinistra «brilla» la modesta prova dell’ex parlamentare pentastellato Maurizio Buccarella (62 nella lista «Lecce città pubblica») e dell’altro ex deputato Diego De Lorenzis (58 voti nella lista M5S).

Ecco i primi di rutte le liste. Nel centrodestra, per Io Sud: Gianpaolo Scorrano (629), Massimo Fragola (277), Tonia Erriquez (210); Prima Lecce: Bernardo Monticelli Cuggiò (695), Laura Calò (481), Carlo Mignone (465); Lega: Severo Martini (446), Claudio Dell’Anna (174), Augusto Corso (167); Movimento Regione Salento: Giancarlo Capoccia (671), Gianmaria Greco (449), Roberto Russo (191); Unione Di Centro-Puglia Popolare: Andrea Guido (1.349), Gianmarco Pagliaro (689), Lara Cataldo (423); Voce Nazionale: Mario Spagnolo (79), Cinzia Carlà (33), Marcella Maria Taurino (12); Fratelli d’Italia: Roberto Giordano Anguilla (769), Andrea Pasquino (457), Oronzino Tramacere (392); Forza Italia: Luciano Battista (673), Luca Russo (536), Paolo Cairo (320); Lecce Futura: Luigi Quarta Colosso (347), Maurizio Botrugno (311), Pastore Tiziana (242); Tutta Lecce: Sofia Lupo (150), Massimiliano Guido (121), Luigi Rizzo (119).

Nel centrosinistra, Lecce Città Giusta: Pierpaolo Patti (358), Emanuela Orlando (187), Maria Valeria Giannone (139); Noi per Lecce: Andrea Fiore (422), Gianluca Borgia (368), Anna Peluso (180); Riformisti per Salvemini: Gabriele Torricelli (188), Maria Giovanna Zippo (109), Laura Pedone (91); Sveglia: Marco De Matteis (444), Paolo Fortunato (163), Valentina Galiazzo (157); Lecce Città Pubblica: Silvia Miglietta (883), Fabia Anna Cicirillo (403), Sergio Della Giorgia (394); Partito Democratico: Paolo Foresio (1.435), Sergio Signore (1.131), Antonio Rotundo (644); M5S: Arturo Baglivo (173), Manfredi De Pascalis (92), Diletta Milo (68); Coscienza Civica: Christian Gnoni (768), Antonio De Matteis (544), Giulio Mele (312); Avanti Lecce: Enza Corvaglia (382), Giovanni Occhineri (381), Alfredo Fiorentino (229). 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)