Domenica 07 Settembre 2025 | 08:06

Gallipoli, il centro storico torna vietato alle auto

 
Giuseppe Albahari

Reporter:

Giuseppe Albahari

Gallipoli, il centro storico torna vietato alle auto

Accesso consentito solo ai veicoli elettrici e a quelli autorizzati

Venerdì 19 Aprile 2024, 09:30

GALLIPOLI - Da domani, il centro storico diventerà Zona a traffico limitato. Dalle ore 11 a mezzanotte, l’accesso sarà consentito solo ai veicoli a trazione elettrica e a quelli autorizzati che, come da regolamento vigente e deliberazione adottata il mese scorso dalla giunta comunale, sono quelli muniti di pass permanenti. Le autorizzazioni stagionali, invece, sono automaticamente decadute lo scorso autunno, al cessare delle analoghe limitazioni alla mobilità.

Le indicazioni sull’accesso saranno evidenziate dal display luminoso a led - attualmente verde, ma rosso quando sarà vigente il divieto d’accesso - che correda la segnaletica verticale installata all’inizio del “Ponte Giovanni Paolo II” che conduce nella città vecchia. Lo stesso potrà comunque essere percorso fino alla rampa che immette allo scalo d’alaggio Rivellino, dove sono installate le telecamere del “varco elettronico” che rilevano e registrano le targhe dei veicoli in transito.

Ci sono per altro due aspetti della mobilità nella città vecchia da tenere presenti: che è già vigente l’Area pedonale urbana comprendente tutte le strade con la sola esclusione delle riviere, e pertanto compreso l’asse viario principale da via Antonietta De Pace; che la fascia oraria attuale cesserà dalla fine del mese prossimo. Da sabato primo giugno fino al 30 settembre, la Ztl sarà attiva dalle ore 10 alle ore 3 del giorno successivo.

«Nel periodo pasquale - commenta l’assessore alla Polizia locale Stefania Oltremarini - abbiamo svolto servizio d’ordine per tutelare il normale svolgimento dei riti sacri limitando l’accesso alle strade interne del centro storico rendendole aree pedonali. Con l’avvento delle belle giornate, però, diventa importante tutelare i residenti e chi il centro storico lo vive ogni giorno. Anche il crescente numero di turisti richiede un’attenzione maggiore poiché le strade iniziano ad essere affollate da visitatori, per cui è importante tutelare anche questo aspetto».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)