Aumentano i turisti negli anni post pandemia e tra le mete preferite nel Salento ci sono Lecce, Ugento e Gallipoli. I dati sul bilancio delle presenze turistiche nella Puglia per il 2022 e il 2023 sono stati presentati in questi giorni alla Bit, la Borsa internazionale del turismo, a Milano, dove i numeri da record hanno fatto strabuzzare gli occhi allo stesso Osservatorio regionale e all’Aret, che non si aspettavano un incremento così celere, avvenuto un anno prima rispetto alle attese.
Tra le provincie che hanno registrato il maggior numero di arrivi in Puglia, quella leccese si colloca al secondo posto, avendo accolto ben il 27 per cento degli ospiti. Basti pensare che nel 2022 in tutta la Puglia ci sono state 15,7 milioni di presenze, con un incremento del due per cento rispetto al 2019, quando in tutta Italia si è registrato un calo del dieci per cento, mentre sul fronte degli arrivi (quindi visitatori che hanno pernottato), il totale è di 4,2 milioni con una lieve flessione dell’0,5 per cento.
La permanenza media è stata di 3,8 notti con una crescita soprattutto di turisti stranieri e nell’anno 2022 sul podio delle destinazioni per gli arrivi (incoming), Lecce si è collocata al terzo posto dopo Vieste e Bari. Tra le prime sei destinazioni pugliesi che hanno avuto gli incrementi maggiori nel 2022, quindi oltre 10mila turisti in più rispetto al 2019, ci sono Ugento e Gallipoli, che si collocano rispettivamente al quarto e al sesto posto.
Ancora meglio nel 2023, dove Ugento si colloca al terzo posto con oltre 122mila arrivi e 845mila presenze, seguita da Lecce con 310mila arrivi e 773mila presenze. Al sesto e settimo posto ci sono Otranto (157mila arrivi e 661mila presenze) e Gallipoli (140mila arrivi e 584mila presenze). Nella «top 15» c’è anche posto per Melendugno (al dodicesimo posto con 89mila arrivi e 517mila presenze) e Porto Cesareo (quattordicesimo posto con quasi 75mila arrivi e 388mila presenze).
Quali località del Salento sono più conosciute dai turisti? Al quarto posto tra le mete regionali si piazza Lecce e al quattordicesimo Gallipoli. Gli stranieri arrivano principalmente da Germania, Francia e Svizzera, seguiti da inglesi e statunitensi a completamento della «top five».
Ma il resto dei pugliesi conosce la provincia leccese? Tra le mete più visitate, anche relativamente a singoli luoghi artistici, ci sono al secondo posto Gallipoli, al terzo Lecce e al nono Otranto. In provincia di Lecce è aumentato anche il “sentiment” per le località visitate, vale a dire il livello di soddisfazione espresso online, che qui per il 2022 si colloca su un valore di 86,6 su 100 (con uno 0,4 per cento in più rispetto al 2021). Valori che si confermano pressoché identici per la soddisfazione verso locali e ristoranti, con un 86,4 su 100 che fa piazzare la provincia di Lecce al secondo posto in Puglia dopo Brindisi, per raggiungere finalmente il primo posto nel campo dell’apprezzamento verso le strutture ricettive, con un 88,8 su 100.
Poi ci sono le attrazioni (fiere, feste, sagre, spettacoli, solo per fare degli esempi, ma anche chiese, parchi lidi e musei), che fanno raggiungere alla penisola leccese un sentiment dell’88,6 su 100 (terzo posto dopo Bari e Foggia). La provincia di Lecce è poi regina degli affitti brevi, con il 91,3 su 100 degli apprezzamenti, collocandosi al primo posto in Puglia insieme alla Bat, sinonimo di un ottimo apprezzamento dei turisti verso case private, appartamenti, affittacamere e appartamenti per vacanze.