Sabato 06 Settembre 2025 | 12:23

Revocato il sequestro della collezione di Banksy a Lecce

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Lecce, «Quell’enorme manifesto deturpa le mura urbiche»

Lo ha deciso il Tribunale di Roma, le opere valgono 2,5 milioni. Il sequestro era stato disposto nel novembre scorso

Martedì 19 Dicembre 2023, 18:24

LECCE - Revocato il sequestro e restituita a Stefano Antonelli e Gianluca Marziani la collezione Banksy (27 opere e illustrazioni) del valore assicurativo di 2,5 milioni di euro, in mostra presso il Complesso monumentale delle Mura Urbiche di Lecce. Lo ha stabilito il Tribunale di Roma, sezione XVII, con un’ordinanza che revoca il sequestro conservativo richiesto dalla società Mediafarm. Il sequestro era stato disposto nel novembre scorso dai giudici capitolini che avevano accolto il ricorso presentato da Mediafarm srl, la società affidataria del Comune di Lecce per la gestione degli spazi delle Mura Urbiche che sosteneva di avere un credito di oltre 43mila euro nei confronti della A&M (Antonelli & Marziani) Cultural Consulting srl, società detentrice delle opere di Banksy e che aveva organizzato la mostra.

«L'azione intrapresa in modo del tutto imprudente da parte di Mediafarm - dichiara Domenico Chiarello (Studio Legalty, Roma) legale di Antonelli e Marziani - rappresenta un evidente abuso dello strumento giuridico, atto a danneggiare l’asserito debitore, nella consapevolezza di promuovere una azione tanto temeraria, quanto inutile ai fini giuridici, non essere in grado di fornire al Tribunale adito, le consistenze probatorie necessarie ad ottenere la conferma del provvedimento richiesto. Per tali ragioni, A&M nel contestare la richiesta di Mediafarm si è anche peritata di dimostrare la temerarietà delle lite e chiedere la condanna di questa al conseguente risarcimento del danno, che tuttavia, dovrà essere accertato in separata sede.

«Siamo compiaciuti che la giustizia sia stata così rapida nel riparare ad un clamoroso «orrore» giudiziario. Rimane l’amarezza per non aver potuto prolungare la mostra, negando una opportunità soprattutto agli studenti e ai giovani. Quanto è accaduto - dichiarano i curatori e produttori della mostra Stefano Antonelli e Gianluca Marziani - rende molto difficile ottenere opere d’arte di questo livello in prestito per i bellissimi spazi culturali di cui dispongono molte nostre città. Servono competenza e un agire molto rigoroso e particolarmente accurato. Un episodio come questa richiesta di sequestro di una collezione d’arte internazionale da parte di un imprenditore locale che si trova lì in virtù di un contratto con il Comune di Lecce, è un comportamento che penalizza il territorio e può mettere a rischio la possibilità per la Città di ospitare in futuro grandi eventi culturali internazionali». «Abbiamo subito un evidente danno economico e reputazionale - concludono - la cui necessità risarcitoria sarà oggetto di una specifica azione giudiziaria. Ma ad essere penalizzata è stata anche la città di Lecce».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)