Sabato 06 Settembre 2025 | 18:54

Musica, «Classiche Forme» stasera alla biblioteca Bernardini e a S. Caterina a Galatina

 
Maria Agostinacchio

Reporter:

Maria Agostinacchio

Musica, «Classiche Forme» stasera alla biblioteca Bernardini e a S. Caterina a Galatina

Prima «conversazione» e poi grande concerto. Alle 21 nella Basilica galatinese «Variazioni Goldberg»: in scena The Teyber Trio

Venerdì 21 Luglio 2023, 10:28

Quando nel 2017 Beatrice Rana a soli 24 anni incise le “Variazioni Goldberg” di Johann Sebastian Bach con la Warner Classic, il suo disco fu definito dal  New York Times tra i 25 migliori dell’anno. In quello stesso anno la pianista dette il via al festival di musica da camera Classiche Forme, come un gesto di gratitudine verso la sua terra con la scommessa di poter identificare il suono del paesaggio salentino e questa sera 21 luglio alle ore 21.00 per la settima edizione del festival, Beatrice Rana tornerà a suonare le “Variazioni Goldberg” nella stupefacente cornice della basilica di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina.

Scritte da Bach tra il 1741 e il 1742, le Variazioni BWV 988  sono uno dei monumenti della letteratura pianistica. Il titolo è legato a un fantasioso aneddoto raccontato nel 1802 da Nikolaus Forkel, primo biografo del compositore, secondo cui la composizione era stata commissionata a Bach da un nobiluomo di Dresda, Hermann Carl von Keyserlingk, che soffriva di insonnia e trascorreva le lunghe notti ascoltando brani per clavicembalo suonati da Johann Gottlieb Goldberg, che eseguì per lui anche  l'Aria con diverse variazioni di Bach. Questo capolavoro può essere considerato uno dei vertici delle sue sperimentazioni nella creazione di musica per strumenti a tastiera, sia dal punto di vista tecnico-esecutivo, sia per lo stile che combina insieme ricerche di alto livello musicali e matematiche.  Trentadue è il numero dell’architettura delle Goldberg divise in due parti, ciascuna di sedici numeri: tema, trenta variazioni e la ripresa del tema, con trentadue battute di ciascun numero e trentadue le note del basso che vengono successivamente variate.

La meravigliosa perfezione di questa musica consente la sua trasposizione su altri organici mantenendo completamente invariata la sua magnificenza e questa sera sarà possibile ascoltare Beatrice Rana pianoforte con The Teyber Trio, Tim Crawford – violino, Tim Posner – violoncello, Timothy Ridout – viola nella trascrizione per trio d’archi di Dmitry Sitkovetsky.

L'Aria delle variazioni Goldberg di Bach è stata eseguita dalla Rana l’ultima volta al Colosseo nel corso del Festival di Green&Blue 2023 ma è un’occasione imperdibile ascoltare l’intero corpus delle Variazioni ripensando a ciò che scrisse Enrico Girardi su Classicvoice “Bel disco, dunque. E c’è da augurare a Beatrice Rana che quando sarà un po’ meno giovane e ritornerà alle Goldberg, continui a farlo con questo sguardo così limpido e sereno. Blu come il cielo che domina la vetta di questo Everest dell’arte musicale.” E blu lapislazzulo è il fondale delle volte a sesto acuto che ospiteranno le note alte di Bach, dialoganti con i mirabili affreschi che intessono storie sacre nella volta e sulle pareti della stupenda Basilica di S. Caterina d’ Alessandria a Galatina, una delle chiese più belle d’Italia. Una sinestesia cromatica tra musica e pittura di rara bellezza.

Il programma del festival prevede la mattina alle ore 11.00  a Lecce nella Biblioteca Bernardini l’incontro dal titolo “La musica di Sergei Vasilyevich Rachmaninoff nel cinema e nella serialità televisiva” inserita nell’ambito del Progetto Speciale “Nostalgia e ironia in Rachmaninov e Poulenc” MIC, a cura di Maria Pia Ammirati, Direttore RAI FICTION, Luca Bandirali, Università del Salento, Luigi De Luca, Direttore del Polo Biblio-museale di Lecce, Alma Mileto Università di Roma La Sapienza.

Sia la conversazione che il concerto sono ad ingresso libero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)