Sabato 06 Settembre 2025 | 18:34

Oltre 700 case popolari occupate abusivamente: la maglia nera a Lecce

 
Pierfrancesco Albanese

Reporter:

Pierfrancesco Albanese

Oltre 700 case popolari occupate abusivamente: la maglia nera a Lecce

Nella classifica seguono Nardò , Casarano, Copertino e Galatina. Stando ai dati forniti da Arca Puglia sono 342 i mancati rilasci, 359 le occupazioni abusive

Giovedì 25 Maggio 2023, 12:49

LECCE - Alloggi indebitamente sottratti a chi ne ha davvero bisogno. Vuoi per sopravvenuta decadenza, vuoi per l’assenza di regolare titolo, così da configurare - con la permanenza illecita nell’immobile - un’occupazione abusiva. A Lecce e provincia, tenuto conto del dato aggregato, si sfonda quota 700. E i numeri, sia pure in lieve calo rispetto alle prime rilevazioni datate 2019, anno d’avvio della battaglia politica di cui si è fatto promotore il deputato pentastellato Leonardo Donno, sono rimasti pressoché invariati. Oscillando, numero più numero meno, sempre attorno a quota 700. E con comuni che di anno in anno confermano la maglia nera: Nardò, Lecce, Casarano, Copertino, Galatina, tra questi.

La fotografia scattata nel luglio scorso tenendo conto dei dati di Arca Sud, proprietaria di molti complessi residenziali popolari, conferma il fenomeno: 701 le occupazioni indebite a Lecce e provincia. Nel dettaglio, 342 il numero delle decadenze, 359 quello delle occupazioni abusive. E dati in costante rialzo negli ultimi anni: più 16 – tra decadenze e abusivismo - nel settembre 2021 rispetto all’anno precedente, quando, invece, il numero degli alloggi occupati senza regolare titolo era sceso di 50 unità rispetto alle rilevazioni dell’anno prima, correva il 2019. Più 7, poi, a luglio 2022 rispetto al 2021, e con numeri destinati a crescere ancora.

Le ultime tabelle dicono di storture sempre uguali a se stesse. Che comportano, per decine di famiglie, l’impossibilità di soddisfare un bisogno primario, per via dell’occupazione di soggetti di cui l’identikit non è, però, tracciato: non c’è, insomma, un profilo delineato dell’occupante senza regolare titolo. Se non – a parere degli addetti ai lavori – per la condizione traversale di bisogno sintetizzata dalla dirigente Arca Sud, Sandra Zappatore, in due parole: «persone che evidentemente non hanno nulla da perdere». Prescindendo dai profili personali, resta comunque il dato. Che occorre scorporare. Separando, anzitutto, decadenze da occupazioni senza titolo. Nelle prime rientrano i casi degli assegnatari che, pur risultando inizialmente beneficiari, hanno perso il diritto all’occupazione dell’immobile: attingendo dal bacino dei casi più ricorrenti, è la condizione di quanti si trasferiscono altrove per lavoro, ma preservano l’alloggio o quello della decadenza per l’acquisizione di un alloggio di proprietà. Per queste categorie l’istantanea di Arca Sud parla chiaro: 342 il totale delle decadenze. Maglia nera alla città di Lecce (57), seguita a ruota da Nardò (32), Copertino (18), Gallipoli (17), Galatina (16), Casarano (13), Tricase (12), Squinzano (11) e, ex aequo, Matino e Taurisano (10 entrambe), prima degli altri comuni.

A seguire, le occupazioni senza titolo: o quelle di primo grado, in un’ipotetica scala di gravità, perché caratterizzate dall’effrazione della porta, oppure le occupazioni arbitrarie di amici o parenti degli assegnatari deceduti che rimangono nell’alloggio illecitamente. Circostanza che per giurisprudenza costante è associata all’occupazione, e che pure non è estranea all’hinterland leccese. Come dimostrano i dati: 359 in totale. Con Nardò comune meno virtuoso (52). Seguono Lecce (43), Casarano (27), Copertino (23), Galatina (15), Monteroni (14), Gallipoli (12) Salice Salentino e Ugento (parimenti a 11), oltre a Galatone (10) e i restanti comuni, con numeri ridotti ma non esenti dal fenomeno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)