Sabato 06 Settembre 2025 | 18:14

Copertino inaugura l'«Endopank» per combattere l'endometriosi e le discriminazioni

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Copertino inaugura l'«Endopank» per combattere l'endometriosi e le discriminazioni

A parco Melissa la panchina dipinta di giallo, il colore simbolo della malattia

Sabato 22 Ottobre 2022, 17:24

COPERTINO - E' arrivata anche a Copertino la panchina del progetto «Sediamoci sul giallo: Endopank», progetto promosso nel 2021 a Vercelli dall'associazione «La voce di una è la voce di tutte odv»,  e presente su tutto il territorio nazionale, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dell’endometriosi e sull’importanza della diagnosi precoce. 

In Puglia le Endopank sono già presenti a Veglie, Leverano, Casarano, a Leuca nella frazione di Castrignano del Capo, a Bari, a Galatone e a Nardò. L'associazione ha anche creato una linea telefonica gialla gratuita a supporto alle donne affette da endometriosi: 800.189411, con venti volontarie che rispondono ogni giorno, dalle 17 alle 19, dal lunedì al venerdì. 

A Copertino la panchina dipinta di giallo, il colore simbolo della malattia, è stata installata a parco Melissa, ed è stata realizzata dall'associazione «La voce di una è la voce di tutte» gemellata con «La forza delle donne». All’inaugurazione di venerdì scorso erano presenti il sindaco Sandrina Schito, l'assessore alla Cultura Maria Rosaria Rizzo, il Consigliere delegato alle Pari opportunità Pina Martina, la tutor regionale dell’associazione Imma Nestola e il presidente della Provincia Stefano Minerva.

Parlare di endometriosi e discriminazioni è necessario: l’endometriosi purtroppo è una malattia sociale aggravata anche da pregiudizi socio-culturali sia femminili che maschili. Questo spiega il gemellaggio con «La forza delle donne», associazione di Bari nata nel 2018 che presta attività di informazione per contrastare la violenza e promuovere la parità di genere. Si avvale peraltro di 11 professioniste dell’area psicologica- medico e legale in Puglia e Basilicata, e a oggi è presente anche in Sicilia e nel Lazio. Le due associazioni in questione, insieme, organizzano convegni, con il supporto delle amministrazioni locali, con l’obiettivo di formare e informare istituzioni, associazioni, docenti e medici dei progetti promossi e sostenuti dall’associazione «La forza delle donne».

Come può una panchina gialla contribuire a risolvere un problema così diffuso eppure, a volte, “invisibile”? È la curiosità di vedere una panchina gialla che spinge le persone ad avvicinarsi ad essa e leggere ciò che è scritto sulla relativa targhetta, e a visionare il video informativo attraverso il QR code apposto sulla targhetta stessa, spiegano dall’associazione. Il video, realizzato in collaborazione con Luigi Fasolino, ginecologo specialista nella patologia, e con il docente di Educazione fisica Giuliano Mascolo, fa parte del materiale del progetto che viene presentato nelle scuole, presso le associazioni sportive e gli istituti penitenziari femminili e minorili, e può essere consultato anche attraverso lo stesso QR code contenuto nelle locandine dei progetti di riferimento. 

L'endometriosi è una patologia che accomuna 176 milioni di donne nel mondo, di cui 14 milioni in Europa e 3 milioni in Italia: e grazie al progetto Endopank l’associazione è riuscita a pitturare di giallo, colore simbolo della malattia, 131 panchine nelle principali province italiane.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)