Sabato 06 Settembre 2025 | 18:39

Assegno unico per figli under-21: pugliesi e lucani tra i più poveri

 
Marisa Ingrosso

Reporter:

Marisa Ingrosso

la famiglia

Inps: importo medio tra i più elevati, Calabria al primo posto. E il «Bonus 200 euro» va al nucleo familiare, non a ogni membro. In Puglia i genitori hanno presentato 390.322 domande (il 6,8% del totale nazionale) e 50.993 in Basilicata (lo 0,9%)

Mercoledì 17 Agosto 2022, 07:16

BARI - Bonus ricco, cittadino povero. Questo è il criterio fondamentale con cui vengono calcolati gli importi dell’Assegno unico universale e i dati dell’Inps (che ha un Osservatorio ad hoc sul suo sito) valgono più di cento convegni sulla Questione Meridionale, Puglia e Basilicata incluse.

L’Istituto rileva innanzitutto come il Nord sia stato molto più reattivo del Meridione: a fine giugno su un totale di 5,7 milioni di domande, il 45,7% veniva dal Settentrione, il 34,6% da Sud e Isole e il 19,8% dal Centro Italia. In Puglia sono state presentate 390.322 domande (il 6,8% del totale nazionale) e 50.993 in Basilicata (lo 0,9%), è stato chiesto il beneficio, rispettivamente, per 612.728 figlioli pugliesi e 81.738 lucani. Dati che, spiega l’Inps, sono a prova di errore in quanto si evitano duplicazioni grazie al riferimento del codice fiscale del figlio.

Ma passiamo al dato «amaro»: a marzo, aprile, maggio e giugno, in entrambe le regioni l'importo medio mensile è stato di 154-155 euro, contro una media nazionale di 145 euro. La cattiva notizia sta nel fatto che l’Assegno unico per i figli a carico può essere richiesto anche in assenza di Isee...

LEGGI IL RESTO DELL'ARTICOLO SULLA NOSTRA DIGITAL EDITION E SUL CARTACEO 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)