«In occasione del 170° Anniversario della fondazione della Polizia di Stato rivolgo al Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Lamberto Giannini, i miei più fervidi auguri e i sentimenti di profonda gratitudine per l'impegno quotidiano che le donne e gli uomini della Polizia di Stato pongono a servizio del Paese e delle istituzioni». Comincia così il messaggio del Ministro dell'Interno Luciana Lamorgese per i 170 anni di fondazione del corpo di Polizia.
«L'anno che si è da poco concluso ha visto la Polizia di Stato impegnata su diversi fronti, dal contrasto alla criminalità organizzata, nazionale e transnazionale, alla tutela dei cittadini esposti alle aggressioni della delinquenza diffusa.
È stata svolta un'efficace attività di prevenzione e contrasto del terrorismo, cosi come è stata rafforzata la risposta al rischio
dell'aggressione cibernetica alle nostre infrastrutture strategiche. Allo stesso modo, è proseguita l'azione di controllo del territorio per assicurare il pieno rispetto delle regole sanitarie imposte dall'emergenza pandemica. Proprio con riguardo a quest'ultimo fronte, la gloriosa bandiera della Polizia di Stato viene quest'anno insignita della medaglia d'oro al valor
civile per i grandi meriti acquisiti sul campo. La vocazione di forza al servizio dei cittadini ha consentito alla polizia di stato di contribuire alla salvaguardia del legittimo esercizio dei diritti democratici, anche in occasione delle numerose manifestazioni di
dissenso alle misure sanitarie di contenimento del COVID.
Un ulteriore banco di prova per le Forze dell'Ordine è oggi la nuova emergenza legata al conflitto bellico in atto. La Polizia di Stato, cui la legge affida la protezione dei nostri confini, è fortemente impegnata nelle attività di controllo dei valichi e dei posti di frontiera e nell'accoglienza dell'imponente flusso di profughi provenienti dall'Ucraina. [...] Nell'odierno anniversario, un pensiero riconoscente e commosso va agli operatori della Polizia di Stato che hanno perso la vita nello svolgimento del servizio e a quanti ci hanno lasciato a causa del Covid».
(la manifestazione a Bari - video Donato Fasano)
LA SITUAZIONE A BARI
Nel 2021 nell’area metropolitana di Bari i furti sono diminuiti dell’1% rispetto al 2020, mentre c'è stato un incremento del 12% delle rapine (entrambi i reati sono in aumento nel primo trimestre del 2022, +7% furti, +21% rapine). I casi di usura sono stati 12, rispetto agli 8 del 2020 e sale anche il dato relativo a truffe e frodi informatiche (+15%), in calo però nel 2022 (-22%). Nel 2021 aumentano i danneggiamenti (+24%), mentre diminuiscono i reati di droga (-9%), in ulteriore calo nel 2022 (-18%). Complessivamente nel 2021 sono state arrestate 728 persone e denunciate 1.886. Sono alcuni dei dati resi noti dalla Questura di Bari in occasione del 170esimo anniversario della fondazione della Polizia, che quest’anno è stato dedicato - con una cerimonia nel Policlinico di Bari - a medici, infermieri e personale sanitario, anche della Polizia di Stato, che nei due anni di emergenza pandemica hanno lavorato per il bene della collettività. Stando ai dati, nel 2021 sono stati impartiti 51 ammonimenti del Questore per stalking e adottati 60 allontanamenti forzati per maltrattamenti in famiglia. Per reati di mafia sono state arrestate 136 persone. Sono state indagate 74 persone in materia di armi ed esplosivi e sequestrati oltre 500 armi da fuoco, poco meno di 27 mila munizioni e 300 kg di esplosivo. A questi, si aggiungono circa 250 armi da taglio sequestrate. Sono invece 282 le persone arrestate per reati in materia di stupefacenti, che hanno portato al sequestro di circa 95 kg di cocaina, eroina, hashish, marijuana, droghe sintetiche e pasticche. La Polizia Postale ha controllato 1.323 presunti siti di pedopornografia online, con 9 arresti, 54 denunce e 98 persone inserite in black list; nell’ambito dell’attività di contrasto a frodi e truffe online, sono state arrestate 23 persone e denunciate circa 400 persone.
(la manifestazione a Barletta)
(la festa a Foggia - video Maizzi)