Sabato 06 Settembre 2025 | 20:54

Mitropa Cup 1990, l'unico trofeo
internazionale vinto dal Bari

 
redazione online

Reporter:

redazione online

Mitropa Cup 1990, l'unico trofeointernazionale vinto dal Bari

Perrone alza la Coppa

Nell'ultima partita ufficiale disputata al Della Vittoria

Giovedì 06 Dicembre 2018, 14:19

È stato l’unico trofeo di “marca Europa” vinto dal Bari. Si tratta della Mitropa Cup che nel 1955 ereditava il lascito della Coppa dell’Europa centrale sospesa nel 1939 con l’affermarsi delle altre coppe europee (Campioni, Uefa, Fiere). Poco alla volta, però, la Mitropa perdeva di importanza: dal 1980 veniva riservata soltanto alle squadre vittoriose in Europa nel torneo corrispondente alla nostra serie B. Dal 1992 è stata definitivamente annullata dopo che dal 1927 in poi, nell’albo d’oro si erano inserite il Bologna per 3 volte, il Pisa per 2 e poi con uno ciascuno Fiorentina, Udinese, Milan, Ascoli e prima del Torino proprio il Bari. Un Bari che non aveva potuto partecipare alla coppa delle Fiere perché in quel periodo la manifestazione era riservata solo alla serie C e B. Resta, così, l’unico trofeo a livello europeo (Mitropa) vinto dal Bari che peraltro, ha partecipato tre volte al torneo Anglo-Italiano (1973, 1977, 1992), alla coppa dell’Amicizia (1959) e alla coppa delle Alpi (1970).

La conquista della Mitropa era ottenuta dal Bari nell’ultima gara ufficiale giocata al “Della Vittoria”. Un provvedimento comunale purtroppo, non consentì che la finale si disputasse al nuovo stadio San Nicola (era l’anno dei Mondiali di calcio disputati in Italia) nel giorno della sua inaugurazione. Così toccò al vecchio “Della Vittoria” festeggiare il trionfo del Bar i nella partita della conquista del primo ed unico titolo europeo ottenuto dal club. Il torneo si giocava su 5 campi dell’allora provincia barese: Andria, Bitonto, Barletta, Altamura e Bari. La fase finale fu divisa in due gironi, quello A vinto dal Genoa e quello B dal Bari.

Joao Paolo al tiro

La partitissima per l’assegnazione del trofeo è rimasta nella storia biancorossa grazie ad un gol realizzato al 14’ da Perrone dopo uno splendido assist di Terracenere che poi abbandonava il terreno di gioco per infortunio. Il Bari, in quel suo primo torneo di A con Salvemini, dopo aver chiuso al nono posto, si fregiava di questo nuovo risultato, vincendo con una formazione quasi “sperimentale”. Infatti molti giocatori titolari (Loseto, Carrera, Maiellaro, Lorenzo e soprattutto Di Gennaro) furono lasciati a riposo dopo l’estenuante torneo. Monelli, Lupo, Amoruso, invece, furono utilizzato negli ultimi minuti.

Mannini e la Mitropa Cup

Quell’anno diventò storico: il Bari brindava finalmente in coppa assieme ad altre squadre italiane più illustri, Milan (Champions League), Sampdoria (Coppa delle Coppe), Juventus (Europa League).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)