Domenica 07 Settembre 2025 | 15:15

Mostre: «Bibart» a Bari
supera i 10mila visitatori

 
Franco Giuliano

Reporter:

Franco Giuliano

Bibart, 5mila visitatori nella prima settimana

Venerdì 06 Gennaio 2017, 15:05

07 Gennaio 2017, 15:30

BARI - Sono stati oltre 10mila i visitatori che in 20 giorni, dal 15 dicembre, hanno visitato le esposizioni di 'Bibart', nelle chiese della città vecchia di Bari, ai quali vanno aggiunti più di 300 studenti attesi da tutta la regione per le visite guidate del 9 gennaio. Se ne dà notizia con un comunicato.

È nata anche - è detto nella nota - una collaborazione tra la prima Biennale internazionale d’arte di Bari e area metropolitana e i giovani della commissione italiana per l'Unesco, che sino al 15 gennaio assisteranno nell’accoglienza i visitatori delle esposizioni gratuite e aperte in diverse sedi della città vecchia (in particolare al Museo diocesano e nell’auditorium La Vallisa, ore 9-13 e 17-21). Alla sezione pugliese dei giovani della commissione italiana per l’Unesco, da domani si aggiungerà anche una delegazione dalla Valle d’Aosta.

'Bibart' diventa la prima occasione per il Comitato di sperimentare la collaborazione interregionale nella promozione di un’iniziativa culturale. 'Bibart' è un progetto nato dal basso, organizzato dalle associazioni 'Vallisa cultura onlus' e 'Aps Federico II eventì, che apre un dialogo tra arte antica e contemporanea, trasformando le chiese, spesso chiuse, in luoghi di esposizione e confronto.

Oltre alle cinque mostre di arte contemporanea e architettura, 'Bibart' propone domani l’artista romana Isabella Corda che si esibirà in 'Fragranze di cordè (ore 20.30, Federico II eventi, via Latilla 13, ingresso libero). Domenica 8 gennaio, invece, per la sezione 'Bibart- Musicà, sul palco dell’auditorium La Vallisa si esibirà in concerto il pianista e compositore Daniele Casolino e lunedì 9 gennaio, per la sezione Letteratura, sarà ospite lo scrittore Giorgio Vasta, palermitano di nascita ma torinese di adozione, che presenterà il suo nuovo lavoro 'Absolutely nothing'.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)