Giovedì 23 Ottobre 2025 | 01:37

«In the Darkness», al Ritratti Festival di Monopoli Debussy e Ravel si suonano al buio

«In the Darkness», al Ritratti Festival di Monopoli Debussy e Ravel si suonano al buio

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«In the Darkness», al Ritratti Festival di Monopoli Debussy e Ravel si suonano al buio

Il Chiostro di Palazzo San Martino diventa teatro di un’esperienza sensoriale senza precedenti

Venerdì 01 Agosto 2025, 06:00

Visioni oniriche e profondità sensoriali guidano il percorso di Ritratti Festival, con un concerto che trasforma Monopoli in un teatro dell’invisibile. “In the darkness” è uno degli appuntamenti più attesi della rassegna, che fino al 10 agosto continuerà ad animare piazze, tetti e palazzi della città, con un ricchissimo programma fatto non solo di musica, ma anche di talk, laboratori, performance a sorpresa e mostre.

Il Chiostro di Palazzo San Martinosabato 2 agosto (inizio ore 21) diventa teatro di un’esperienza sensoriale senza precedenti. Con “In the darkness”, Ritratti Festival propone il suo primo concerto al buio, un viaggio immersivo nell’ascolto puro, dove la musica, liberata da ogni distrazione visiva, si fa ancora più intensa, profonda, intima. Niente luci, nessuna immagine, nessun elemento a catturare lo sguardo. Solo il suono, vibrante e vivo, che guida il pubblico in una dimensione altra, sospesa tra il reale e l’immaginato. Il programma attraversa le suggestioni notturne di DebussyCouperinMessiaenZemlinskyRavel, fino a toccare le vette emotive della Notte trasfigurata di Arnold Schönberg, uno dei capolavori assoluti del repertorio cameristico del Novecento, qui proposto nella sua versione originale per sestetto d’archi. A dar voce (e corpo) a questa notte sonora sarà un ensemble di interpreti straordinari: la pianista americana Stephanie Gurga, raffinata e intensa, affiancata dai violinisti Lorenzo Rovati e Sara Dionisia Zeneli, dai violisti Nora Romanoff Schwarzberg e Giuseppe Russo Rossi, e dai violoncellisti Gabriel Ureña Hevia e Giovanni Crivelli. Ma c’è di più: a cucire insieme le pagine del programma sarà l’opera in prima assoluta di Gabriele Panico, compositore e performer elettronico tra i più visionari della scena contemporanea, che ha composto per Ritratti un lavoro ispirato ai versi di tre poeti che hanno fatto della notte un luogo dell’anima: DehmelCampanaBuzzati"In the darkness" non è solo un concerto: è un rito, un abbandono fiducioso all’ascolto, un’immersione emotiva che riporta la musica al suo stato più puro, potente e necessario. (Biglietti su www.ritrattifestival.it e nel circuito vivaticket - infoline +39 3802184508).

Il festival prosegue con un programma fatto anche di laboratori, dibattiti e colazioni, in un continuo dialogo tra musica, arte e paesaggio urbano.

Venerdì 1° agosto, alle 19 nella Biblioteca Rendella, il collettivo studentesco MSA/Radio Omnibus cura il talk Before it’s lights out, mentre domenica 3 agosto alle 16:30 torna il laboratorio per i più piccoli Twice upon a time…, nell’ambito di Ritratti Kids lab, nella Sala Prospero della Biblioteca Rendella, con lo spettacolo finale, che includerà uno speciale live painting curato da Francesca Cosanti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)