A BARI E IN PROVINCIA
A cinquant’anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini, il Teatro delle Bambole dedica al poeta e regista friulano L’Ora del Meriggio, scritto e diretto da Andrea Cramarossa. L’anteprima nazionale è in programma venerdì 17 ottobre 2025 alle 20.30 nella Casa della Cultura “Rocco Dicillo” di Triggiano (ingresso libero), nell’ambito dell’omaggio promosso dalla Fondazione Pasquale Battista. Il debutto nazionale seguirà sabato 1 e domenica 2 novembre nello Spazio13 di Bari. Sul palco Ambra Amoruso, Federico Gobbi, Fabio Guaricci e Michele Lamberti, con Rossella Giugliano in video. Luci di Roberto De Bellis, costumi di Elob Mabby Colucci, organizzazione di Maria Panza. Lo spettacolo è sostenuto da Fondazione Pasquale Battista, Spazio13 e OTSE – Officine Theatrikés Salento Ellàda.
Con Canto per un mito senza tempo. Eterno Pino, Elisa Barucchieri firma un nuovo, intenso capitolo del percorso di ricerca coreografica della ResExtensa Dance Company, produzione del Centro di Produzione della Danza Porta d’Oriente. Un lavoro che intreccia gesto, musica e visione per rendere omaggio a Pino Daniele, figura imprescindibile della cultura italiana, capace di coniugare l’anima popolare di Napoli con un linguaggio musicale aperto al mondo. Venerdì 17 in prima nazionale, sul palcoscenico del Teatro Abeliano alle ore 21, la danza diventa racconto e rito collettivo: un corpo a corpo con la memoria, dove il movimento si fa eco del suono e della parola. Le coreografie, create insieme alla compagnia, evocano i luoghi e le atmosfere del Mediterraneo, la vibrazione urbana dei vicoli, la malinconia dolce e la forza viscerale che hanno attraversato la musica di Daniele.
I danzatori — Moreno Guadalupi, Veronica Biondini, Federica Vitellozzi, Camilla Paris e Andrea Tenerini — si muovono come strumenti di una partitura viva, guidati da una luce (curata da Danilo Milillo) che cesella spazi e presenze. La musica, rielaborata a cura di ResExtensa, accompagna la drammaturgia visiva e sonora dello spettacolo, fondendo il ricordo con l’attualità del gesto.
LECCE E PROVINCIA
Fino al 19 ottobre a Martano si tiene la 34ª edizione della Sagra de la Volìa Cazzata. Appuntamento in Largo Primo Maggio, sotto una grande tendostruttura di 2.500 mq capace di accogliere oltre duemila persone. Organizzata dall’Associazione Cosimo Moschettini APS, la manifestazione celebra la volìa cazzata, l’oliva schiacciata simbolo della tradizione contadina locale e patrimonio enogastronomico del Salento. In programma quattro giorni di musica – dalla pizzica al pop – e il tradizionale “Pranzo della Domenica”, occasione di convivialità e sapori autentici. Come da tradizione, tutti potranno assaggiare gratuitamente le volìe cazzate, simbolo di un legame vivo tra terra, comunità e memoria contadina.
Muro Leccese si prepara a celebrare la 40ª edizione della Festa del “Porcu Meu”, un evento che da quattro decenni unisce gusto, musica e tradizione in un appuntamento imperdibile per il Salento. Dal 17 al 19 ottobre, il paese si trasformerà in un palcoscenico di emozioni, con un programma ricco di iniziative che coinvolgeranno residenti, visitatori e appassionati della cultura locale. L’edizione 2025 si apre venerdì 17 ottobre con un evento speciale in via Liborio Riccio, davanti alla sede dell’associazione: sul palco si esibiranno i Criamu, storica formazione salentina, accompagnati da un menù semplice ma simbolico. Sabato 18 ottobre, l’Area Mercatale diventa il cuore pulsante della festa, con un villaggio del gusto che propone bolliti, grigliate e specialità salentine. Dalle ore 21, spazio alla musica con i Mascarimirì, seguiti dai DDIMURO e dal DJ set di Franza. Domenica 19 ottobre, la giornata si apre alle 8:00 con la tradizionale Fiera Mercato. Alle 17:30, torna l’attesissima Cuccagna, rito collettivo che ogni anno richiama migliaia di spettatori, raccontato con verve da Franco Patella. La serata prosegue con i No Finger Nail, i Salento Son e si conclude con il concerto dei Crifiu.
PROVINCIA DI FOGGIA
Sabato 18 ottobre a Foggia sarà il «Disability Pride», la manifestazione per l’inclusione a ogni livello delle persone con disabilità. L'edizione 2025 dell'iniziativa lanciata a livello nazionale per la Puglia ha preso le mosse da Taranto e toccherà tutti i capoluoghi: Foggia sarà l'ultima tappa del tour. La giornata, organizzata dall’associazione ‘Libertà Civile’ e dall’Assori vivrà due distinti momenti. Il primo appuntamento è fissato alle 10.30, alla piscina Assori di piazza De Gasperi: una festa inclusiva che vedrà esibizioni canore e coreografiche in vasca e a bordo piscina, punteggiate da conversazioni e interviste con i genitori e gli intervenuti. Per questo l'Assori assicura l'ingresso fino a 12 persone in carrozzina (limite legato alle possibilità dell’impianto). È opportuno che gli interessati segnalino la propria partecipazione. A partire dalle 18 l'incontro a piazza Cesare Battisti: dopo un’esibizione degli sbandieratori di Lucera, partirà un corteo, il cui arrivo è atteso alle 18.45 in piazza Giordano. Dopo i saluti istituzionali ci saranno le esibizioni della scuola di ballo ‘Lus Academy Dance Musical Ability’ di Lucia Squarcella e dell’Assori, la lettura di una poesia e una serie di interventi e testimonianze. A chiudere la dimostrazione ed utilizzo bicicletta dell’associazione ‘Le Carrozzine Volanti ODV Michele Cursio’ e la dimostrazione scuole bocce A.S.D. ‘I sogni dell’anima’ di Luigi Cotugno.
A San Nicandro Garganico il "Gruppo Speleologico Argod" con il patrocinio della Federazione Speleologica Pugliese organizza l’evento celebrativo ‘Pian della Macina: alle origini dell'esplorazione’. L'iniziativa celebra il 120esimo anniversario della prima documentata esplorazione della Grotta di Pian della Macina, una delle cavità carsiche più affascinanti e importanti del Gargano. L’appuntamento è per il weekend del 18 e 19 ottobre che sarà interamente dedicato alla valorizzazione del patrimonio carsico locale, per coinvolgere speleologi, studiosi, turisti e cittadini.
Il pomeriggio di sabato vedrà l’apertura della Grotta di Pian della Macina (dalle 14 alle 18) per visite tecniche riservate ai Gruppi Speleologici e alle Scuole di Speleologia regionali e non solo. Alle 18 la manifestazione si sposterà presso la sede della Protezione Civile in via dei Sanniti, per un convegno e la mostra fotografica di Nazario Cruciano. La serata si concluderà con la proiezione del documentario ‘Diversamente Speleo’, frutto di un innovativo progetto di speleoterapia che ha visto il gruppo speleologico garganico tra i pionieri di questa pratica in Italia.
PROVINCIA DI BRINDISI
Riparte sabato 18 ottobre la programmazione concertistica dell’Associazione Musicale Culturale “Le Voci dell’Arte” - APS di Brindisi con la stagione concertistica 2025/26.
La prima parte della Stagione “ARMONIE INTRECCIATE” consta di sei appuntamenti presentati nella magnifica cornice dell’ex Convento Santa Chiara di Brindisi, grazie alla gentile concessione degli spazi da parte dell’Associazione Yeahjasi di Brindisi.
Ad esibirsi il giorno 18 ottobre, alle ore 20, sarà il Trio Ellipsis che prende il nome dall’Associazione stessa: fondata a Sassari esprime varie tipologie di ensemble con cui sperimenta la contemporanea presenza di musiche di autori “classici” ad autori contemporanei (verranno eseguiti anche dei brani di uno degli esecutori).
PROVINCIA DI TARANTO
La città di Taranto compie 2731 anni!
Dalle radici magno-greche allo splendore del Principato di Taranto, fino ai giorni nostri per una città che troppo spesso è descritta solo come città industriale.
L’associazione “Sotto il Cielo di Taras” a.p.s. nasce per celebrare i 27 secoli della fondazione della città, mostrando Taranto per ciò che è davvero: arte, cultura e identità. Il programma eventi prevede un reading letterario, incontro dedicato alle parole e ai racconti che svelano le sfumature storico-culturali della città. Biblioteca Acclavio, 17 ottobre dalle 18 alle 20. Il 18 ottobre, dalle 9 alle 13, Editathon Wikimedia Italia: mattinata di condivisione e conoscenza per arricchire insieme il patrimonio digitale dedicato a Taranto. Ancora: la mostra di pittura e fotografia “Tarantinità”, percorso visivo tra volti, colori e scorci che raccontano l’identità e l’anima tarantina. Associazione culturale L’Impronta – Via Cavallotti 57/B
BAT
A Palazzo delle Arti Beltrani, a Trani, venerdì 17 ottobre alle 20.30 "Lato Mare - Armonie Naturali", la Fondazione Aldo Ciccolini ETS, in collaborazione con l’Associazione Musicale Culturale Domenico Sarro APS – ETS. Protagonisti della serata saranno il pianista Giuseppe Massarelli e il violinista Alfonso Mastrapasqua, che offriranno al pubblico un suggestivo dialogo musicale tra pianoforte e violino. Ad arricchire ulteriormente l’esperienza, durante il concerto verranno proiettate le straordinarie immagini del maestro della fotografia Nicola Amato, creando un intreccio poetico tra suono e visione, musica e immagine. Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e dell’arte visiva in uno dei luoghi più suggestivi del territorio.