Si chiama «La Vidua Vidue: sposalizio tra Bari e il mare» il gaming urbano con realtà aumentata in campo sabato 18 ottobre. Nato dall’esperienza di professionisti della scena barese, dal presidio territoriale del Museo Civico di Bari e dalla visione di Tou.Play, collettivo di storyteller e game-designer nonché ETS giovanile barese, proporrà laboratori, talk, visita guidata e contenuti digitali per una partecipazione inclusiva e intergenerazionale rivolta in particolare a giovani e famiglie della comunità del Municipio I.
Il 18 ottobre, grazie al finanziamento e alla visione delle politiche culturali del Municipio I, il Museo Civico di Bari diventerà hub culturale e sociale: narrazione, teatro urbano e gamification si intrecciano per valorizzare la storia cittadina attraverso formati esperienziali capaci di stimolare creatività, appartenenza e collaborazione tra pari, con una particolare attenzione a pratiche accessibili e inclusive per pubblici diversi. Il format Relic Hunter trasforma Bari Vecchia in un’avventura a squadre: si esplorano luoghi simbolici, si risolvono enigmi su tablet in realtà aumentata e si ricostruiscono le vicende della “Vidua Vidue” legate all’assedio della Città di Bari del 1003 e alla liberazione grazie alla flotta veneziana, con ruoli attivi per chi partecipa e forte spinta al problem solving e alla cooperazione.
Dalle 10 alle 12 nel museo civico (strada Sagges 13), si terrà il laboratorio di Davide Ceddia. L’attore e cantautore unisce teatro-canzone, gioco e narrazione popolare pugliese per attivare creatività, partecipazione e senso di appartenenza alla città. La partecipazione è gratuita su prenotazione. Posti limitati, massimo 25 bambini età 8–14 anni; prenotazione via WhatsApp al 3460811523 con nome, cognome ed età; gli adulti che accompagnano i minori possono partecipare al laboratorio.Per favorire la partecipazione, il Museo attiva una promo speciale: con un solo biglietto entrano due persone; lo stesso titolo dà diritto a uno sconto sulle consumazioni al bar de “La Ciclatera sotto il Mare”, rafforzando il ponte tra cultura, socialità e commercio di prossimità.
Nel pomeriggio “Pinte di Storia”, canale digitale di divulgazione giovanile cura un talk trasmesso in diretta su Instagram dai profili “@pintedistoria” e “@touplay”, ampliando la partecipazione anche a chi segue da remoto, con linguaggi agili e contenuti accurati pensati per community digitali under 35. E ancora: visita guidata gratuita, con intermezzi teatrali a cura di Arturo del Muscio guida turistica, Pasquale d’Attoma regista teatrale, Compagnia d’Arme Stratos e Associazione Ludica Apulia.
Partenza dal Museo Civico alle 17, con itinerario tra Largo Santa Teresa dei Maschi, Largo Incuria, Arco delle Meraviglie, Chiesa di San Marco dei Veneziani, Piazza Mercantile e Fortino di Sant’Antonio; prenotazione obbligatoria al 3460811523.