Giovedì 23 Ottobre 2025 | 03:30

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 30 maggio all'1 giugno

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 30 maggio all'1 giugno

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Ecco cosa fare in Puglia e Basilicata nel weekend dal 30 maggio al 1 giugno

Tra musica, spettacoli, teatro, sport e natura: una carrellata di appuntamenti

Venerdì 30 Maggio 2025, 04:00

17:05

Tra musica, spettacoli, teatro, sport e natura: una carrellata di appuntamenti da segnalare in Puglia e in Basilicata nel prossimo weekend.

BARI E PROVINCIA

Ad Altamura l’estate arriva con un salto nel Medioevo. Il 31 maggio e il 1 giugno è tempo di Medievalia Fest, non una semplice rievocazione storica ma un luogo in cui i partecipanti potranno “calarsi nei panni” di artigiani e guerrieri medievali. Due giorni di laboratori, spettacoli, musica, giochi e tornei nella suggestiva cornice di Masseria Chinunno, nel cuore della Murgia Barese. Sarà un incontro tra divulgazione, spettacolo e interazione, in cui i partecipanti potranno interagire con i «personaggi» presenti. E così, potranno sedersi a un tavolo e gustare una birra con un guerriero del XIV secolo, apprendere i segreti della cucina medievale da una locandiera o sperimentare le basi nell’uso della spada grazie ai consigli di un esperto Capitano. Non semplici “macchiette”, ma ruoli creati e definiti dopo anni di studio, passione, ricerca.

Dal 30 maggio al 1 giugno Monopoli diventa capitale dell’ukulele. Ha inizio venerdì la quarta edizione di Monopolele, Mediterranean ukulele fest, il più grande festival italiano dedicato al chitarrino a 4 corde che ha fatto impazzire divi del cinema - lo stripella anche la divina Marylin Monroe in “A qualcuno piace caldo” - e icone della musica pop, da Rino Gaetano a Billie Eilish. Una tre giorni di musica con performance live, concerti, jam session, workshop e street parade, tutti gratuiti, che coinvolgeranno artisti italiani e internazionali, residenti e turisti, musicisti e appassionati e animeranno i luoghi più iconici della città. E Monopolele ospiterà anche la star nostrana Raphael Gualazzi in una versione inedita.

Sabato 31 maggio, domenica 1 e lunedì 2 giugno 2025: saranno ben tre i giorni dedicati quest’anno alla 33esima edizione della “Sagra della Ciliegia Ferrovia”. Torna a Turi (Ba) l’attesissimo appuntamento annuale, evento di carattere fieristico, culturale e turistico, che punta i riflettori su uno dei frutti più amati del periodo primaverile. Si attendono numerosi turisti e visitatori, che torneranno ancora una volta ad affollare le strade del borgo situato a pochi chilometri di distanza dal capoluogo Bari, in occasione dell’evento organizzato dall’associazione culturale In Piazza, con il contributo del Comune di Turi e con il patrocinio della Regione Puglia - Assessorato all’Agricoltura, nell’ambito del progetto Il Tempo delle Ciliegie.

TARANTO

La compagnia Spazio Teatro Aps ritorna con "Il Letto Ovale" una esilarante pièce in due atti tratta dall'opera "Move Over mrs Markham" di Ray Cooney e John Chapman. Appuntamento al Teatro Fusco di Taranto sabato 31 maggio, ore 21.00. Nell'adattamento del regista Luigi D'Andria, la scena si svolge a Taranto, negli anni 90', nell'appartamento dei coniugi Cosimo e Bianca Piombino. Cosimo gestisce una casa editrice con il socio e amico Damiano Bellomo ed accetta controvoglia i lavori di ammodernamento del suo appartamento, che Bianca ha affidato all'eccentrico arredatore Filippo Nizza (Philly)...

Sabato 31 maggio – ore 21:30 – Sonora - Art Music Drinks & Food (Via Principe Amedeo 1/3, Taranto), presenta: MPB!, musica popular brasileira con Paola Arnesano (voce) e Vince Abbracciante (fisarmonica). La loro musica è un’altalena emotiva di dinamiche, recitativo di storie di passione e sensualità, di sofferenze e dolori, di nostalgia e felicità. Dopo il concerto, spazio a Beat Frenzy: più di un DJ set, un vero e proprio party creativo dove musica e vibrazioni si fondono in un’unica grande energia.

Sabato 31 maggio alle ore 19.30 presso l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi prosegue la stagione concertistica del Centro Musicale "Paolo Grassi" con l’imperdibile concerto del Quartetto Adorno, composto da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Francesco Stefanelli (violoncello). Il Quartetto si esibirà per il pubblico sulle note di Ludwig van Beethoven e Franz Schubert. Biglietto unico € 5,00 disponibili anche online su Vivaticket.

BRINDISI E PROVINCIA

Andrà in scena il prossimo 31 maggio al Cinema Teatro Kennedy “Nunzio Schena, il ragazzo che amava i libri“. La storia dell’indimenticato editore fasanese, scritta da Onofrio Pagone, vedrà la narrazione e la regia dell’attore Christian Di Domenico. L’evento rientra nel cartellone organizzato dall’Amministrazione in collaborazione con la famiglia Schena, in occasione del centenario dalla sua nascita, che cadrà proprio il 31 maggio.

San Vito dei Normanni si prepara a ballare al ritmo del miglior reggae internazionale con Feel Like Dancing, la terza e più attesa serata della rassegna targata Yastabeats, in programma venerdì 31 maggio nei giardini all’aperto del Grelé, dalle 18:00 alle 2:00. Ospite d’eccezione sarà Little Lion Sound, sound svizzero che ha conquistato la massive di tutto il mondo, ed anche chi prima di loro non ascoltava la musica in levare, rivoluzionando il panorama reggae e dancehall grazie a un uso creativo, spettacolare e coinvolgente dei dubplates. Insieme a lui, saliranno in consolle i fuoriclasse italiani Kalibandulu Sound e Mama Marjas e Fido Guido, due veri punti di riferimento del reggae e delle sonorità urban made in Italy.

Si inaugura sabato 1 giugno la mostra personale di Gió Cucchiara alla Casa del Turista, sul lungomare di Brindisi. Per il terzo anno consecutivo, l’artista è parte integrante degli eventi che accompagnano la 39ª edizione della regata internazionale Brindisi-Corfù, in un connubio sempre più vivo tra arte e territorio. In mostra opere iperrealiste realizzate con grafite e carboncino, capaci di restituire intensità e dettaglio attraverso una tecnica raffinata. 

NELLA BAT

Sabato 31 aprile 2025 alle ore 20:30, presso Palazzo Vives Frisari di Bisceglie, l’ associazione Artevives aps ospita il concerto dal titolo “CHORDAL BLISS DUO”, che vedrà esibirsi il duo composto da Alberto Iovene al pianoforte e Giovanna Buccarella al violoncello su musiche inedite e di autori del calibro di Luke Ellington, Youmans e M. Petrucciani. Ingresso a pagamento.

Il 31 maggio segna la conclusione di una rassegna unica, un viaggio sensoriale che ha saputo mescolare la bellezza della musica classica con la forza evocativa delle parole. Sabato, nel Giovani Open Space Barletta, va in scena "L'incanto perduto: le memorie di Barry Lyndon" con Soundiff Ensemble feat. Annalisa Amorico Voce Recitante. In questa serata speciale, la magia delle melodie di compositori leggendari si fonde con le letture tratte dalla storia di Barry Lyndon, creando un'esperienza indimenticabile, che tocca il cuore e l'anima del pubblico. 

Una notte al Museo è l’iniziativa ideata per avvicinare bambini, adulti e famiglie all’Arte ed all’Astronomia attraverso osservazioni del sistema solare, emozionanti scoperte, attività laboratoriali ed esplorazioni notturne nel museo del Palazzo delle Arti Beltrani, sede della Pinacoteca ‘Ivo Scaringi’, Trani, che accoglie anche mostre permanenti e temporanee, oltre che numerose altre collezioni. Il primo appuntamento è dedicato ai “Mondi a confronto: la Luna e Marte”. Dalle 16:00 alle 20:00 visita alle collezioni del Museo, alle ore 19:30 il Laboratorio per bambini: “Missione Spazio: dalla Luna a Marte!” (rivolto ai bambini dai 6 anni in su accompagnati da almeno un genitore). Prenotazione obbligatoria.

A VIESTE

Sta per tornare La Vieste en Rose, levento che accende il cuore del Gargano con i profumi, i colori e le emozioni del vino rosato. Domenica, 1° giugno, il centro storico di Vieste diventerà il palcoscenico di una grande festa diffusa, dove ogni calice racconta una storia, ogni angolo una scoperta. Oltre 200 cantine accompagneranno turisti, esperti e curiosi in un viaggio unico tra etichette prestigiose, sapori autentici e atmosfere da sogno. Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, tra racconti di vigne, musica, arte e sapori autentici. Nel suggestivo scenario del borgo marinaro, la città si vestirà di rosa: ogni angolo del centro storico si animerà con allestimenti a tema, luci soffuse, degustazioni e incontri che mescolano il piacere del vino alla scoperta di chi lo produce, lo racconta, lo ama. Ai banchi d’assaggio le eccellenze provenienti dalla Puglia, da tutta Italia e dal resto del mondo, come Francia, Germania, Austria, Bulgaria, Cile, Colombia, Spagna, Grecia, Portogallo, Moldavia, Romania, Turchia e Slovacchia. Un mosaico di culture che regalerà ai visitatori un panorama enologico straordinario, che proietta la manifestazione tra gli eventi di riferimento del panorama enogastronomico nazionale. «La città è pronta a regalare ai suoi ospiti quattro giorni indimenticabili, in cui musica e sapori si fonderanno in un’atmosfera di festa e convivialità» ha detto Tano Paglialonga, assessore ai Grandi Eventi del Comune di Vieste. La Vieste en Rose è molto più di una rassegna enologica: è un viaggio tra eccellenze e piccole grandi scoperte, in cui ogni calice diventa una storia da ascoltare.  Partecipare allevento sarà semplicissimo: basterà acquistare il ticket negli info point sparsi nel centro storico, oppure sul sito www.laviesteenrose.com e, a partire dalle ore 19 di domenica, 1° giugno, recarsi nell’info point allestito in piazza Vittorio Emanuele II per ritirare ticket, calice e portacalice. 

«Vieste si conferma ancora una volta come capitale del turismo enogastronomico, offrendo a tutti i visitatori unoccasione imperdibile di vivere il nostro territorio in modo autentico e coinvolgente» ha spiegato Graziamaria Starace, Assessore al Turismo del Comune di Vieste.

Fortemente voluta dal Comune di Vieste, in collaborazione con la società di eventi Studio360, La Vieste en Rose è stata supportata sin dal primo momento da Partesa, azienda specializzata e leader in Italia nei servizi di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Ho.Re.Ca. Con il passare degli anni, è diventata un assoluto punto di riferimento per il territorio, acquisendo una dimensione nazionale e internazionale, trovando sponde di grande valore come l’ICE (Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane) e il Concours Mondial de Bruxelles, massima competizione enologica al mondo dedicate ai vini. «Il rosato è un vino che racconta storie di passione e tradizione, e la nostra missione è quella di creare un evento che non solo promuova la qualità, ma che faccia vivere un'esperienza unica, capace di unire persone, territori e culture» ha detto Maurizio Altomare di Studio360. Insieme al vino, protagonista sarà anche il gusto: grazie al coinvolgimento delle attività ristorative del centro storico, che presenteranno menu a tema, proponendo le tipicità del territorio, l’abbinamento perfetto tra rosato e food sarà praticamente garantito. Senza dimenticare la presenza di produttori del circuito Slow Food, per un itinerario gastronomico che celebra il meglio del made in Italy. 

Ma è domenica che la città si accende davvero: dal pomeriggio fino a notte fonda, i vicoli e le piazze si animeranno con gli artisti di strada, le degustazioni sotto le stelle racconteranno storie di territori lontani e la musica dal vivo accompagnerà ogni passo in un’atmosfera magica e vibrante. E poi il gran finale con il concerto a Marina Piccola, che unirà tutti in un brindisi collettivo, dove il rosato diventa simbolo di festa, condivisione e sorrisi accesi. La Vieste en Rose non è solo un evento, ma un modo di vivere il territorio, di celebrarne l’identità e di brindare con stile all’estate che sta per cominciare. 

LECCE E PROVINCIA

Sabato 1 giugno a Giuggianello in Salento si terrà il Party in collina al Giardino del Fòllaro. L'appuntamento torna per la nona edizione con rassegna sulla world music nel Giardino più balcanico del Salento! Special Guest: Kosmiko con afro, black & house music. Si parte alle 21, ingresso libero.

IN BASILICATA

A Tricarico parte il raduno delle maschere antropologiche: il R.I.M.A. 2025 – Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche, in programma sabato 31 maggio e domenica 1° giugno. Un appuntamento che, sin dal 2011, celebra la magia delle maschere, delle tradizioni popolari e dei riti collettivi, intrecciando passato e futuro, identità locali e orizzonti internazionali. Nato su iniziativa della Pro Loco di Tricarico, il Raduno è cresciuto negli anni fino a diventare un punto di riferimento per studiosi, appassionati e gruppi folklorici provenienti da tutto il mondo. L’evento è molto più di una festa: è un progetto culturale e sociale che coinvolge l’intera comunità. Tricarico si racconta al mondo e, al tempo stesso, accoglie il mondo nelle sue strade, trasformandosi in un crocevia di culture, simboli e visioni. È importante ricordare che il R.I.M.A. non è il Carnevale di Tricarico, che si svolge tradizionalmente nei mesi di gennaio e febbraio: si tratta di un evento distinto, di respiro internazionale, che riunisce culture e maschere provenienti da ogni parte del mondo.

Il programma 2025: un intreccio di arte, musica e identità

Sabato 31 maggio il borgo lucano si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto, con “La strada degli artisti” a fare da filo conduttore di una giornata ricca di eventi. Si comincia alle 17:00 con l’inaugurazione del murales realizzato da Andrea Sposari, un’opera che prende vita da una delle poesie più intense e amate di Rocco Scotellaro. Alle 18:00, il collettivo Kalura Meridionalismo aprirà al pubblico la mostra immersiva “Sud è Magia” lungo viale Regina Margherita. Alle 19:00, sarà il momento de “La Strada degli Artisti”, tra bolle giganti, acrobazie con tessuti aerei, giochi di fuoco e spettacoli itineranti che incanteranno adulti e bambini.
Alle 20:00, la facciata del Palazzo Ducale prenderà vita con una spettacolare proiezione fotografica che rievoca i volti e i momenti più iconici delle edizioni passate del R.I.M.A. Dalle 20:30 spazio anche ai sapori del territorio con l’apertura di “Sorsi e Morsi”, il percorso enogastronomico che accompagnerà i visitatori in una degustazione di prelibatezze lucane in entrambe le giornate. Sarà trasmessa in diretta la finale di Champions League su maxischermo, per unire festa e passione sportiva. La serata continuerà in Piazza Garibaldi, dove, alle 22:30, salirà sul palco la band fiorentina dei Bandabardò. A seguire, lo spettacolo visionario “Apocalisse psicopatologica ristretta” del collettivo Il Ristretto e, per chi ha ancora energia, il grande R.I.M.A. Party con DJ set fino a notte fonda.

 Domenica 1° giugno: la grande sfilata delle maschere antropologiche

La seconda giornata del Raduno sarà interamente dedicata al confronto, alla riflessione e alla celebrazione della diversità culturale. La mattinata inizierà alle 10:30 nella Villetta Comunale Gen. Massaioli con “Carnevalando per il Mondo”, uno spettacolo dell’Istituto Comprensivo di Bella, un’avventura teatrale tra le maschere del mondo, pensata per celebrare la bellezza di essere diversi. Alle 11:00, nello stesso luogo, si terranno i Dialoghi Antropologici, momento istituzionale  con uno spazio di incontro e scambio tra gli artisti ospiti del RIMA e  i gruppi internazionali partecipanti. All’interno un momento di divulgazione promossi dal DIUSS – UNIBAS – Università degli Studi della Basilicata, che offriranno un anteprima dei risultati del progetto europeo MASKS. Il progetto coinvolge 5 Paesi europei (Italia, Spagna, Portogallo, Romania), tra cui università, centri di formazione artigianale, associazioni, istituti di ricerca, musei e imprese e ha come tema centrale le maschere tradizionali europee, studiate e valorizzate attraverso attività di ricerca, documentazione e formazione artigianale, con attenzione ai contesti festivi, performativi e musicali.

A mezzogiorno, e di nuovo alle 15:30, il Piazzale Salomone sarà animato dall’energia trascinante della Power Drum Band, con 14 batteristi che si esibiranno all’unisono. Alle 16:00 i gruppi si raduneranno presso la Torre Normanna per la vestizione, mentre alle 16:30, da Porta Monte, partirà “Trame d’Epoca”, il corteo dei 131 abiti tradizionali lucani, indossati da rappresentanti dei vari comuni, un omaggio potente e visivamente spettacolare alla ricchezza culturale della regione. Alle 17:30, i gruppi mascherati provenienti da tutto il mondo – Bolivia, Portogallo, Spagna, Romania, Africa, Bulgaria, e da molte regioni italiane – sfileranno lungo viale Regina Margherita, dove saranno presentati al pubblico in un clima di festa e condivisione. Il gran finale sarà ancora una volta in Piazza Garibaldi: alle 21:00 andrà in scena un tributo al maestro Antonio Infantino con SISMA, l’electro popular experience di Guido Gioioso, seguito alle 22:00 dal concerto dei Rione Junno e da un ultimo DJ set che animerà la piazza, coinvolgendo tutti i gruppi in una vibrante celebrazione collettiva.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)