FOGGIA - Il cinema? Sempre, almeno un paio di volte alla settimana in sala con un gruppo di fedelissime amiche. E poi anche sulle piattaforme, ce le ho tutte!” Un fiume in piena Cinzia Tani, presidente delle giurie della dodicesima edizione del Foggia Film Festival, che ha chiuso i battenti nell’Auditorium Santa Chiara in via Arpi a Foggia. Il prezioso contenitore culturale ha ospitato per una settimana la kermesse culturale con la proiezione di 70 titoli fra lungometraggi, cortometraggi e documentari e incontri con i protagonisti del cinema italiano. Preceduto da una conversazione/omaggio a Vittorio Gassman in occasione dei 100 anni dalla nascita con lo scrittore e giornalista Enzo Verrengia e Pino Bruno, direttore artistico del festival, l’incontro con la scrittrice, autrice e conduttrice Cinzia Tani è stato condotto dalla giornalista Paola La Sala.
“Ho apprezzato molto le pellicole in concorso – ha detto Cinzia Tani -. La qualità è molto alta, ed io ho maturato una esperienza importante in questo campo poiché faccio parte di numerose giurie cinematografiche e quindi vedo davvero tanti film. Anche la mia scrittura è cinematografica: se non vedo una scena non la scrivo. Penso che nei piccoli festival si nasconda il meglio del cinema italiano”.
Quindi la cerimonia di premiazione, condotta da Pino e Bruno e Maurizia Pavarini, direttrice organizzativa del Foggia Film Festival, che hanno ricordato come lo slogan di questa edizione della kermesse, “Oltre gli schermi”, voglia dare importanza e rilevanza a tutte le componenti di un’opera filmica, dalla scrittura alla musica. I riconoscimenti sono stati assegnati per le sezioni Feature Films, Documentaries, Short Movies. Assegnati inoltre premi speciali e menzioni di merito. Nell’ambito del contest Student Film Fest, diretto dall’attrice Marina Elena Savino, sono stati attribuiti i riconoscimenti University Award e High School Award. La kermesse è promossa e co-organizzata dal Centro di Ricerca Teatrale e di Cinematografia “La Bottega dell’Attore-Teatro Studio Dauno” e il Settore Cultura Città di Foggia, con il sostegno di Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e Coop Alleanza 3.0 per il sociale.
Ed ecco i premiati: Feature film awards, premio miglior lungometraggio in concorso conferito all’opera LA GRANDE GUERRA DEL SALENTO regia Marco Pollini; Documentary awards premio miglior documentario in concorso conferito all’opera THE GOOD INFLUENCER regia Serena Porta; Short movies awards premio miglior cortometraggio in concorso conferito all’opera BRICIOLE regia Rebecca Maria Margot; University awards premio miglior cortometraggio in concorso conferito all’opera BREVE SOGNO regia Parkroom Picture con il Collettivo Studenti Università degli Studi Roma 3; HIgh school awards cortometraggi in concorso menzione speciale conferita all’opera PUMMARO’ regia Elisabetta Salvemini con il Collettivo Studenti I.I.S.S. “Galileo Ferraris” - Molfetta; High school awards miglior cortometraggio in concorso conferito all’opera TUTU’ regia Lorenzo Tiberia con il Collettivo Studenti Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci”- Bisceglie; Premio alla carriera conferito a Sandra Milo; Special prize social movies Premio collaterale conferito a Daniela Poggi per l’interpretazione nel cortometraggio RITORNO AL PRESENTE regia di Max Nardari; Special prize short comedy; Premio collaterale conferito a Mingo De Pasquale per l’interpretazione nel cortometraggio BLONDE regia di Mauro Dalsogno.