Venerdì 24 Ottobre 2025 | 15:25

Le «alleanze per il sapere» ecco lo strumento per trasformare il futuro

Le «alleanze per il sapere» ecco lo strumento per trasformare il futuro

 
Antonio Derinaldis

Reporter:

Antonio Derinaldis

Libri

Libri

Ci ricorda Ferruccio Resta che «la società rischia di dividersi tra chi conosce e chi non ha gli strumenti della conoscenza»

Domenica 10 Agosto 2025, 13:30

Ci ricorda Ferruccio Resta che «la società rischia di dividersi tra chi conosce e chi non ha gli strumenti della conoscenza». La terza missione del sapere che entra nella fase dell’ecologia umana e che proietta la quarta missione della conoscenza verso luoghi di speranza, specie alla luce di momenti di incertezza come quelli che stiamo attraversando, si eleva nell’individuazione della «persona nuova». Come ho già più volte sostenuto, ripartire dal sapere è la metodologia migliore per costruire la società della conoscenza dinanzi all’avvento delle tecnologie emergenti. C’è una nuova crisi centrata sulla persona che necessità di sistemi nuovi e di prossimità. Riscoprire nella costruzione della società della conoscenza il pensiero di Jacques Maritain significa abbracciare la teoria dell’attività, della motivazione e della partecipazione per contrastare la teoria sociale del disimpegno. «Per poter parlare di autentico sviluppo, occorrerà verificare che si produca un miglioramento integrale nella qualità della vita umana, e questo implica analizzare lo spazio in cui si svolge l’esistenza delle persone» (Papa Francesco).

La società della conoscenza attraverso le proprie istituzioni educative e di carattere scientifico non può non guardare con attenzione al superamento delle crisi protratte dalla disuguaglianze sociali. È in gioco la dignità umana di noi stessi. La terza missione della conoscenza che diventa «quarta missione» significa rimodellare il sistema della co-produzione della conoscenza in civic world university ad impatto sociale per meglio infondere di significato la «città della conoscenza» e la conseguente innovazione sociale (edu-tech city). E se la longevità diventa un fenomeno dirompente con cui interfacciarsi nell’ambito della psicologia dell’arco della vita (life-span psycology) è il tempo di co-progettare, co-programmare, co-innovare comunità come le «città pronte alla longevità» (longevity ready city). Per creare un meta-welfare pluridimensionale di prossimità le alleanze per il sapere diventano centrali. Alleanze non solo «generative» tra istituzioni, università, enti di ricerca, parti sociali, terzo settore e società civile ma, le stesse alleanze progettate per un nuovo sociale avanzato, cioè essere «trasformatori sociali», alleanze trasformatrici con uno sguardo alle nuove tecnologie emergenti con al centro le persone.

Significa contribuire alla costruzione di una nuova componente di pensiero, di un’area che esalti l’umanesimo sociale insito nella società della conoscenza e nei luoghi del sapere quale volano di forme sperimentali di generatività sociale ad impatto trasformativo oltre il riformismo classico di impronta valutativa sociale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)