Venerdì 24 Ottobre 2025 | 15:32

Regione, depositate prime liste PD e M5S, e c’è un terzo candidato governatore: l’ex consigliere comunale Mangano

Regione, depositate prime liste PD e M5S, e c’è un terzo candidato governatore: l’ex consigliere comunale Mangano

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Regione, c’è un terzo candidato governatore: l’ex consigliere comunale Mangano

Ha depositato una unica lista a suo sostegno dal nome «Alleanza Civica per la Puglia» e che racchiude Marziani di Puglia e Netx Italia

Venerdì 24 Ottobre 2025, 12:51

13:35

Con il deposito della lista in Corte d’Appello di Bari, Sabino Mangano è ufficialmente il terzo candidato presidente della Regione Puglia alle elezioni del 23 e 24 novembre. Arrivato assieme al delegato Cataldo Mangano, ha depositato una unica lista a suo sostegno dal nome «Alleanza Civica per la Puglia» e che racchiude Marziani di Puglia e Netx Italia. Nessun candidato ha esperienza politica pregressa, la scelta è stata di preferire persone espressione della società civile.

«Siamo felici di cominciare la campagna elettorale e faremo di tutto per portare il nostro programma in giro per la Puglia - ha dichiarato Mangano -. Andremo a trovare tutti quei cittadini che si sentono abbandonati dalla politica e che non ci credono più, paesino per paesino, porta a porta, cercheremo di coinvolgere quanta più gente possibile per creare almeno un’alternativa al bipolarismo che è ritornato in auge. Sicuramente il tema principale della Regione è la sanità. È assurdo che nel 2025 la signora Maria debba ancora aspettare un anno o due per una visita oncologica, oppure un esame particolare. Questo è inammissibile. Va totalmente riformata e riorganizzata la sanità - ha aggiunto - introducendo un percorso di istituzione pubblico-privato che permetta in tempi celeri alle persone di poter eseguire le visite».

«Poi c'è la questione Ilva, noi chiediamo la rimozione di quello che non è più un investimento possibile per il territorio e - ha concluso Mangano - soprattutto perché è un bubbone dal punto di vista oncologico per i cittadini che vivono a Taranto».

DEPOSITATE LE LISTE

A Bari è stato il Movimento 5 Stelle ad aprire ufficialmente il deposito delle candidature per le elezioni regionali, in programma in Puglia il 23 e 24 novembre. Alle ore 8, sono entrati in Corte d’Appello Raimondo Innamorato, sindaco di Noicattaro, ed esponente del Movimento, Luca Cinquepalmi delegato di lista e Roberto Sacco, sub delegato. Il Movimento 5 Stelle è una delle sei liste a sostegno del candidato del centrosinistra, Antonio Decaro.
«Eravamo pronti - ha detto Innamorato - già 10 giorni fa quando le nostre liste sono state approvate dalla nostra base, dai nostri attivisti. Abbiamo fatto un ottimo lavoro, abbiamo chiesto al nostro candidato presidente un rinnovamento. Nelle nostre liste ci siamo preoccupati di avere soggetti nuovi, infatti le nostre liste sono rinnovate al 95%. Prevedono tanti soggetti della società civile, amministratori, attivisti. Abbiamo costruito assieme il programma - ha proseguito il dirigente pentastellato - siamo arrivati pronti, siamo i primi a depositare una squadra, un entourage che certamente darà a questa campagna elettorale uno spirito diverso, uno spirito nuovo, perché Antonio Decaro possa contare sull'apporto del Movimento 5 Stelle, sin da ora».
Sedici i candidati nella circoscrizione di Bari, sette dei quali sono esponenti della società civile a cui il Movimento ha aperto le porte. La capolista è Maria La Ghezza, consigliera metropolitana e consigliera comunale di Polignano. La più giovane candidata è Silvia Fraccalvieri, 31 anni, funzionaria del Comune di Bari. Due i candidati in quota Rifondazione comunista, uno di questi è Jarbam Bassem già presidente della comunità palestinese di Puglia e Basilicata di cui ora è componente del direttivo.

Il Partito democratico è stato il secondo a depositare le liste dei candidati alle prossime regionali di novembre in Corte d’Appello a Bari. A presentarle, il vicesegretario Pd Terra di Bari, Giuseppe Fumai e il delegato Girolamo Matera. Liste «non baricentriche» e dalla perfetta parità di genere: otto le donne e otto gli uomini.
«Nella circoscrizione di Bari - ha dichiarato Fumai - è una lista frutto di un lavoro generale e complessivo di tutte le figure rappresentanti il Partito Democratico. Abbiamo una lista plurale e assolutamente competitiva che rispecchia le volontà anche dei circoli del nostro territorio. I quali sono stati tutti ascoltati proprio perché volevamo che fosse una lista che rispecchiasse le istanze dei nostri territori. Puntiamo a essere assolutamente la prima lista della coalizione e - ha aggiunto Fumai - speriamo anche di fare un risultato migliore rispetto a quello di cinque anni fa».
La capolista scelta a Bari è Anna Salvaggiulo, altamurana, 32 anni con un dottorato di ricerca in Veterinaria all’Università Aldo Moro di Bari. Molti i nomi dei big del partito schierati nella circoscrizione di Bari: il parlamentare Ubaldo Pagano (espressione dell’area del partito che fa riferimento al governatore uscente Michele Emiliano), i consiglieri regionali uscenti Francesco Paolicelli e Lucia Parchitelli e gli assessori comunali Pietro Petruzzelli e Elisabetta Vaccarella. Tra le donne figurano anche Maria Limitone, presidente del Consiglio comunale di Sannicandro, Daniela Di Bello consigliera comunale di Turi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)