Sabato 06 Settembre 2025 | 18:40

Per la premier è il momento di agire e fare la differenza

 
Rosario A. Polizzi e Camilla Sodano

Reporter:

Rosario A. Polizzi e Camilla Sodano

Governo Meloni, infuria il dibattito: ma è «il» o «la» presidente?

La presidente Meloni sta costruendo una vasta rete di relazioni umane e politiche internazionali che aiuteranno l'Italia a beneficiare di questa leadership

Venerdì 10 Gennaio 2025, 13:01

La presidente Meloni sta costruendo una vasta rete di relazioni umane e politiche internazionali che aiuteranno l'Italia a beneficiare di questa leadership. Affrontare le tensioni internazionali e promuovere un «cessate il fuoco» può essere determinante nella risoluzione dei conflitti. È una delle responsabilità più importanti di un leader del nostro tempo. Non si tratta solo di avere autorità, ma di usare questa forza per lasciare un segno positivo e duraturo nella società. Il vero potere risiede nella capacità di costruire accordi, unire le persone e fare compromessi efficaci.

In un sistema internazionale così articolato, ottenere una maggioranza politico-empatica è fondamentale per prendere decisioni che abbiano un impatto serio. La forza delle idee permette ai leader di mettere in atto le loro visioni politiche.

Accanto all'azione politica internazionale deve esistere l'azione operativa della base «domestica», pronta a coinvolgere non solo chi è già fidelizzato, ma anche chi è ai margini e ha bisogno di un richiamo personale. In molte comunità si chiamano i «disaffezionati», che rispondono con entusiasmo dopo un «richiamo cortese» di chi ha competenza e ruoli istituzionali. Non bisogna dimenticare la storia personale. Chi oggi ha un ruolo importante e in passato ha gestito con successo l'ambiente giovanile universitario o ha partecipato a Consigli comunali e commissioni deve riprendere quella strada amica! C'è un mondo che ha bisogno di essere coinvolto con sensibilizzazione quasi porta a porta. Certo, può essere faticoso, ma quando il «paziente» ha bisogno di cure personalizzate... quale occasione migliore delle competizioni territoriali? Questi percorsi fanno bene a tutti, maggioranze e persino alle opposizioni.

Il potere di plasmare qualcosa va oltre l'autorità formale, è la capacità di influenzare positivamente il corso degli eventi e le vite delle persone. Ottenere maggioranze, prendere decisioni significative, costruire accordi, unire le persone e fare compromessi sono tutti presupposti essenziali di autentica responsabilità organizzativa. In un mondo in continua evoluzione, i veri leader sono quelli che sanno utilizzare il loro potere per creare un futuro migliore, lavorando insieme agli altri per raggiungere obiettivi comuni.

Ma in fondo di cosa stiamo parlando? Si tratta della Regione Puglia, già messa in primo piano dai vari avvenimenti internazionali dei mesi scorsi. Attenzione a non trovarsi con un vertice in forte marcia in avanti con alle spalle un mondo scarsamente coinvolto! In conclusione, la leadership non è solo una questione di autorità, ma di responsabilità e capacità di influenzare positivamente chi sta intorno.

La presidente Meloni ha dimostrato di possedere queste qualità. Tuttavia, è essenziale che quella presenza si trasmetta in messaggi che giungano in profondità. Solo così si potrà creare «qualcosa» fatto di idee. È il momento di agire e fare la differenza. Anche la democrazia ha bisogno di ossigeno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)