Per affrontare la campagna elettorale delle elezioni europee è bene che la sinistra organizzi il famoso Governo Ombra così, scrivendo e portando avanti comunque un progetto, finalmente qualcuno comincerà leggere qualcosa e non li vedremo solo “urlare alla luna” nei vari talk in televisione a tutte le ore e in tutte le reti. Finalmente il popolo della sinistra saprà chi si occupa di che cosa.
Si potrà sapere la tabella di marcia di ciascun “ministro ombra” in concreto. Non più generici richiami al solito anti berlusconismo (un pò post mortem) e ovviamente anti meloni con occasionali punte “anti ministro della giornata” oltre ovviamente generica vellutata di fascismo come consiglio dello chef.
La destra dal canto suo si manifesti più inclusiva, specie al suo interno, meno atteggiamenti ad escludendum in una parola più “Tatarella” e intelligente condivisione senza ritrosie e timori di confronto interni. In questa area politica la squadra sembra comunque partita con la gradualità dovuta pronta a perfezionare strada facendo uomini e programmi tenendo ben presente scadenze ed eventi intercorrenti.
Gli obiettivi infatti sono di grande rilievo ed è assolutamente vietato sbagliare enunciazioni programmatiche e risorse umane da mettere in campo. Per la Puglia poi dal Comune di Bari in su c’è tanto da rinnovare per numerosi appuntamenti istituzionali! L’ipotesi di lavoro “ne parliamo dopo l’estate” non mi pare si possa seguire anche perché la nostra regione è stata da sempre un laboratorio politico vivace.
Si percepisce molto la tensione del come e quanto possa modificarsi il panorama politico nelle varie sedi interessate dall’onda elettorale.
Non mancano poi i grandi appuntamenti internazionali come il Forum intergovernativo composto dai sette Stati economicamente più avanzati del pianeta che faranno da splendida e impegnativa cornice a tutto quanto abbiamo già elencato. Tutti ormai ci si rende conto che può nascere realmente una nuova alba. E infine in clima di intelligenza artificiale che dire se interrogassimo anche l’algoritmo operando con una piattaforma di connessione tra le persone che lavorano sulle relazioni ad un livello che non ha precedenti in termini di numerosità e di velocità.
Non si deve prescindere dalla mediazione di professionisti dell’informazione che trattano eventi e fatti conoscendo bene norme e procedure condivise.
La nota ospitalità pugliese farà il resto: San Nicola docet!