Lunedì 08 Settembre 2025 | 18:59

Da Roma a Santa Maria di Leuca in bici per la lotta ai tumori

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Da Roma a Santa Maria di Leuca in bici per la lotta ai tumori

La bicicletta simbolo della Lotta ai tumori

La manifestazione umanitaria promossa da La Storia in Bici per celebrare il centenario della Lilt. Il traguardo, il 10 settembre, sulla congiunzione simbolica tra Adriatico e Jonio

Lunedì 29 Agosto 2022, 13:34

Da Roma a Santa Maria di Leuca in bicicletta per la cultura della prevenzione. E' l'essenza solidale dell'edizione 2022 della pedalata promossa dall’Associazione La Storia in Bici, che celebra il centenario della Lega italiana per la lotta ai tumori. 

Mille km, 10 tappe, 4 regioni e 100 comuni: questi i numeri di Roma-Santa Maria di Leuca 2022, che partirà l'1 settembre dalle Catacombe di San Callisto di Roma, con direzione Santa Maria Leuca, dove è previsto l'arrivo di un centinaio di ciclisti e appassionati delle due ruote il 10 settembre. Lungo il percorso, che dalle vie consolari romane attraverserà i tratturi della transumanza, fino a raggiungere il punto di incontro delle acque del Mare Adriatico e del Mar Ionio, sono previsti momenti di condivisione, appuntamenti con amministrazioni e istituzioni locali e serate culturali. In ogni tappa non mancherà inoltre l’accoglienza delle Associazioni Provinciali LILT, impegnate nella diffusione e nella promozione di importanti messaggi a favore della prevenzione. 

«L’attività sportiva è uno dei pilastri della prevenzione primaria. È infatti fondamentale per evitare il progressivo aumento di peso e i dannosi effetti determinati dalla sedentarietà, che rappresentano uno dei fattori di rischio nell’insorgere del cancro. Oltre al benessere, gli amici dell’Associazione La Storia in Bici condividono con noi anche intenti a sfondo sociale e comunitario, come il valore della storia, della scoperta, della partecipazione e della divulgazione; non poteva quindi esserci occasione migliore per festeggiare il nostro primo secolo di attività» commenta il Presidente della LILT Francesco Schittulli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)