Sabato 06 Settembre 2025 | 19:11

La moneta dei popoli italici vecchia 2mila anni in mostra a Matera

 
Alessandro Salvatore

Reporter:

Alessandro Salvatore

La moneta dei popoli italici vecchia 2mila anni in mostra a Matera

Il denario degli insorti italici al Museo nazionale di Matera

Un denario di argento di età repubblicana, risalente al periodo 91-87 a.C., esposto al «Ridola». Rinvenuta a Heraklea, finita in casa d’aste

Sabato 18 Giugno 2022, 14:45

Un denario di argento di età repubblicana, risalente al periodo 91-87 avanti Cristo, è in mostra a Matera nel Museo archeologico «Domenico Ridola» in occasione delle Giornate europee dell’Archeologia. La moneta, del diametro di 20 millimetri, risale alla Guerra sociale e venne emessa dagli insorti italici, per rivendicare la sovranità delle popolazioni che si erano ribellate al predominio di Roma. «La legenda, è scritto nella scheda, riporta sul dritto una testa maschile, laureata, rivolta verso destra, al di sotto della quale è riportato Italia. Mentre sul rovescio sono presenti due figure maschili, nude, con elmo ,in posizione frontale con lancia e martello, ciascuno con un cavallo al lato». Il ritrovamento del denario si deve a una azione congiunta, effettuata nel 2014, dall’Osservatorio per i beni numismatici del Mibact che segnalò al Nucleo carabinieri del Tpc di Bari la presenza del reperto in una casa d’aste. Era detenuta da un collezionista privato che l’aveva messa in vendita. La moneta, come riportato nel catalogo d’asta, era stata rivenuta presso l’antica Heraklea.

Il reperto, esposto a Matera, è conservato a Potenza presso la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata. Le giornate europee dell’Archeologia, che si concludono domani, domenica 19 giugno, hanno previsto nel programma visite guidate alla mostra «Da Pompei a Matera. Viaggio nella bellezza», laboratori didattici sul tema «Un giorno da greci» in collaborazione con il Centro di educazione ambientale di Matera e un concerto con il Lams.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)