All'Università del Salento una giovane neolaureata, Federica Romano, ha concluso il suo percorso di studi triennali in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Dams) intervistando in esclusiva l'attrice Helen Mirren, alla quale nei mesi scorsi è stato conferito il titolo di Ambasciatrice dell’Università del Salento, e inserendo il lavoro nella sua tesi di laurea dal titolo: “Riflessioni sull’attore di teatro e di cinema a partire da Walter Benjamin”. Relatore il professor Domenico Fazio, docente di Storia della Filosofia.
La tesi, impreziosita appunto dalla testimonianza dell’attrice premio Oscar per l’interpretazione in “The queen”, ha indagato il mestiere dell’attore, con un focus sulle somiglianze e le differenze tra la recitazione teatrale e quella cinematografica, nel solco degli studi del filosofo tedesco Walter Benjamin sull’unicità e riproducibilità dell’opera d’arte. Mirren ha iniziato la sua brillante carriera da attrice con il teatro, si è formata come interprete shakespeariana ottenendo importanti successi sulle scene teatrali inglesi e americane. Le tracce di questa formazione sono percepibili nella sua maniera di recitare per il grande schermo, pertanto la sua testimonianza è stata un contributo importante per comprendere cosa significhi abbracciare i due tipi di recitazione.
«La signora Mirren era sul set di un film», racconta Federica Romano, «Perciò ricevere le sue risposte è stata una grande emozione, un vero onore. Le sono immensamente grata. Le sue autorevoli parole hanno accresciuto il valore dell’elaborato, trasformando una cosa importante come la tesi di laurea in qualcosa di indimenticabile».