Sabato 06 Settembre 2025 | 16:31

San Nicola, parla il direttore artistico Fusaro: «Il 7 maggio occhi e cuori rivolti Verso l’alto»

 
Maria Grazia Rongo

Reporter:

Maria Grazia Rongo

San Nicola, parla il direttore artistico Fusaro: «Il 7 maggio occhi e cuori rivolti Verso l’alto»

«Il culto del Patrono oggi deve unire le genti. Immaginiamo uno spettacolo fuori misura»

Venerdì 19 Aprile 2024, 12:09

BARI - Guardare il mondo da una prospettiva nuova, annullando le differenze, i dolori, le divisioni, sostenuti da una grande speranza. Il corteo storico di San Nicola targato 2024 ha già nel titolo scelto dall’Ati (Password, Doc Servizi e Pooya), vincitrice del bando comunale la sua peculiarità: «Verso l’alto». Accanto al tradizionale percorso che la sera del 7 maggio partendo da piazza del castello arriverà alla basilica di San Nicola, ci sarà anche lo spettacolo di danza aerea di Resexentsa diretta da Elisa Barucchieri.

La direzione artistica del corteo è stata affidata a Raffaello Fusaro (44 anni), regista, autore e performer originario di Bitonto, romano d’adozione, diplomato all’Accademia nazionale d’Arte drammatica «Silvio d’Amico». Un curriculum di tutto rispetto che tra le altre cose vanta collaborazioni con Piero Angela, Renzo Piano e Danilo Rea, Roberto Vecchioni, Umberto Galimberti, Christian De Sica. La sua peculiarità è l’ibridazione. «Devo dire un profondo grazie a chi ha creduto in me per questa bellissima avventura che stiamo per realizzare – esordisce il regista -. Stiamo lavorando giorno e notte».

Che corteo sarà?

«Credo sia doveroso rispettare la tradizione che racchiude il culto nicolaiano. Quindi rispetto della tradizione con un sottotesto che si esprimerà in alcune particolarità alle quali stiamo lavorando attraverso momenti spettacolari e simbolici che rappresenteranno l’idea del tentativo comune di levare lo sguardo verso l’alto. È questa la metafora: spostare il nostro punto di vista. Stiamo lavorando sullo studio delle azioni sceniche di quattro quadri, quattro piccole mise en espace simbolicamente coinvolgenti, su una compattezza maggiore del corteo per quel che riguarda il ritmo, e due momenti spettacolari, uno dei quali in basilica che sarà la chiosa finale».

Come nasce questa sua idea?

«Ho ragionato molto, casualmente tra l’altro prima che mi fosse proposta questa direzione artistica. Avevo letto un libro – quando si parla di San Nicola le cose non vanno mai a caso – “San Nicola nel folklore slavo-orientale” che è un bellissimo libro di Marco Caratozzolo, slavista dell’Università di Bari. Mi ero riconosciuto in alcune riflessioni che da spettatore e da credente negli anni avevo fatto su San Nicola. Tornare a credere, questo è il culto di San Nicola che oggi deve unire le genti, una speranza sociale, collettiva, comune, un po’ più alta, che va oltre le guerre, le divisioni, gli scoramenti della politica».

Cosa significa quindi «Verso l’alto»?

«Significa tornare a credere. Non guardare sempre tutto in basso e imbrigliato in beghe. Si può tentare di tornare a inseguire ideali più alti, quindi vorrei che materialmente gli occhi di tutti e i cuori di tutti il 7 maggio siano indirizzati verso l’alto».

Ci saranno anche momenti tradizionali, come quelli con gli sbandieratori ad esempio?

«Sì, sbandieratori, timpanisti, cavalieri, il popolo, i figuranti (a breve ci saranno anche i casting). E ci saranno anche i momenti spettacolari con Resextensa. E vorrei, tempo permettendo, che alcuni quadri, alcune azioni che stiamo andando a creare abbiano dentro la metafora dell’altezza che si traduce in un concetto ma anche in un canone estetico. Stiamo tentando di immaginare qualcosa fuori misura, anche per lo spettacolo in basilica. Nicola come santo mediterraneo che guida la nostra navigazione nei mari del quotidiano credo che debba essere qualcosa un po’ fuori misura perché è un po’ di più».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)