Sabato 06 Settembre 2025 | 06:56

«Il Libro Possibile» festival torna in estate a Polignano e Vieste: svelati date e tema

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

«Il Libro Possibile» festival torna in estate a Polignano e Vieste: svelati date e tema

Dal 6 al 9 luglio nella patria di Domenico Modugno, il 21-22 e 28-29 nella Perla del Gargano, all'insegna de «L'anno che verrà», un omaggio a Lucio Dalla e non solo

Martedì 05 Aprile 2022, 15:14

13 Luglio 2025, 20:35

Confermate a luglio 2022 le due location della XXI edizione del Libro Possibile Festival, Polignano e Vieste, che ospiteranno uno degli eventi culturali più rilevanti del panorama italiano, nonché appuntamento cult delle estati pugliesi da oltre vent’anni. In attesa di conoscere gli ospiti, di fama nazionale e internazionale, che animeranno il programma, ecco svelati luoghi, date e tema sul nuovo sito, www.libropossibile.com, già online.

Dal 6 al 9 luglio a Polignano a Mare (Ba), il 21-22, 28 e 29 luglio a Vieste (Fg). Confermata, quindi, la tappa nella perla del Gargano, che l’estate scorsa ha inaugurato la collaborazione con la kermesse culturale, accogliendo nomi come Patrick McGrath, Salvatore Borsellino, Roberto Saviano, Roberto Scarpinato, Carlo Cottarelli, Barbara Gallavotti, Vittorio Sgarbi, Paolo Crepet, Antonella Viola, Piero Pelù, e molti altri. Immancabili, come da tradizione, le quattro serate nella patria di Domenico Modugno, e il tema scelto per questa edizione del Festival è 'L'anno che verrà': un omaggio a Lucio Dalla, in occasione dei 10 anni dalla sua scomparsa, ma anche uno stimolo per riflettere sul prossimo futuro e sulle complesse sfide a esso legate. Dal post-pandemia ai nuovi equilibri geopolitici dettati dalla guerra in Ucraina; dalla transizione ecologica a quella digitale; dalla questione ambientale al metaverso; e, ancora, diritti umani, intelligenza artificiale, etica del digitale.

Oggi più che mai, è fondamentale interrogarsi su ciò che ci aspetta e su come affrontarlo. Gli avvenimenti del recente passato ci hanno posto di fronte alle nostre responsabilità, alla precarietà degli equilibri da noi creati e alla fragilità delle nostre certezze. Ora, dunque, non possiamo fare altro che metterci in discussione e ripensare il nostro modo di stare al mondo, come individui e come collettività. Per far questo, occorre informarsi, confrontarsi con le grandi tematiche del nostro tempo, attingendo al bagaglio conoscitivo di autorevoli esperti. Perché, in un’epoca di stravolgimenti e smarrimento, la cultura è il solo faro che può far luce nel buio.

Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti, è online il nuovo sito: www.libropossibile.com. Una versione evoluta del precedente portale web, dove presto saranno disponibili non solo informazioni e aggiornamenti su tutte le iniziative del Libro Possibile, ma anche notizie, interviste ad autori e blog. L’ambizione degli organizzatori è quella di diventare un punto di riferimento nel panorama culturale italiano, al di là dei singoli eventi, affiancando al dibattito ‘offline’ l’ormai imprescindibile ‘online’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)