È pugliese, più precisamente di Taranto, Rosa, la protagonista del romanzo "Rosa stacca la spina" di Igor Nogarotto, scrittore, musicista, e autore. Una storia di amore, erotismo, morte, rinascita: «La Rosa di cui parlo - racconta - è reale, è stata la mia compagna con cui ho convissuto per anni meravigliosi a Taranto. Quando nel romanzo parlo del mare mi riferisco al Mar Grande e al Mar Piccolo che confluiscono nella città pugliese. Quando parlo di vacanze, faccio riferimento a varie località della costa adriatica e ionica, come Otranto, Castellaneta Marina o Policoro».
Una decisione, quella di porre fine alla propria vita perché malata terminale, che si interseca e scontra con condizionamenti morali e la reale possibilità di farlo in base alla legge: in Italia la questione è sempre più dibattuta, come dimostrano i fatti di cronaca legati al 43enne Mario per cui è stata decisa la tipologia di farmaco da utilizzare, vicenda che già viene definita "svolta storica". In alcuni Stati Europei invece è già completamente legale. Ed è lì che Rosa ipotizza di recarsi per “staccare la spina”, perché in Italia “farebbe troppo rumore”.
“Rosa stacca la spina” (Edizioni Effedì) è in libreria e sugli store digitali, e in pochi giorni è entrato nella TOP100 di Amazon alla 13° posizione della Narrativa Italiana. Come ci spiega Igor: “I due protagonisti, a distanza di molti anni dalla fine della loro relazione, si ritrovano in una clinica. Rosa è gravemente malata. Insieme ripercorrono i ricordi della coppia, in una tessitura che gioca con il flashback, tra ironia e pianti, tra commozione e goliardia. Nel romanzo si accarezzano le delicate tematiche del suicidio assistito e dell’eutanasia. L'amore è anche lasciare andare l'Altro se è la sua volontà?”.
Igor Nogarotto è un creativo a 720°: scrittore, musicista, autore. Nel 1995 fonda SAMIGO PRESS agenzia di spettacolo e ufficio stampa. Il suo pluripremiato e discusso romanzo d’esordio "Volevo uccidere Gianni Morandi" diviene un caso mediatico: Igor riceve minacce di morte. In veste di cantautore firma "Ninna Nonna" la Canzone Ufficiale Italiana dei Nonni e “Eleonora sei normale” canzone simbolo contro i disturbi alimentari, anche trasmessa da Striscia la Notizia.