LECCE - Accordo fatto per Yilber Ramadani, centrocampista albanese, al Lecce. Il giocatore, acquistto dagli scozzesi dell’Abeerden, già oggi sarà nel Salento per le visite mediche di rito.
Intanto, più costi che ricavi. Un bilancio in rosso di ben 9 milioni di euro per il primo mese di mercato del Lecce. È quanto emerge dai dati pubblicati ieri dal sito specializzato «Transfermarket» a proposito delle venti società di serie A. La campagna trasferimenti estiva si chiuderà alle ore 20 di venerdì primo settembre 2023. E, com’è noto, Pantaleo Corvino e il ds Stefano Trinchera sono al lavoro per la rosa che sarà messa a disposizione di mister Roberto D’Aversa. Certo, se nelle prossime ore, farà le valigie qualche pezzo pregiato come il capitano Morten Hjulmand (in trattativa per andare allo Sporting Lisbona per una cifra vicina ai 20 milioni di euro) è chiaro che quella perdita si trasformerebbe subito in un avanzo di bilancio. Così come se si chiudesse l’operazione per il trasferimento di Assan Ceesay in Arabia Saudita, arriverebbero altri 3 milioni di euro in entrata.
Stando ai dati attuali di «Transfermarket», la società giallorossa, presieduta da Saverio Sticchi Damiani, risulta al 13esimo posto in questa speciale classifica stilata in base a entrate e uscite per le operazioni di mercato sin qui portate a termine. Una classifica, che per «virtuosità» vede al primo posto l’Inter con un avanzo di mercato di ben 80 milioni di euro. A seguire l’Empoli (+44,3 milioni), il Verona (+43,4 milioni), il Sassuolo (+42,4 milioni) e la Roma (+36,2 milioni). Società con importi più bassi, ma comunque con segni positivi nel bilancio di mercato sono anche la Fiorentina (+22,2 milioni), la Lazio (+22 milioni), il Napoli (+17,5 milioni), il Frosinone (+ 6 milioni), l’Atalanta (+5,5 milioni) e il Cagliari (+2,6 milioni).
Il primo club della serie A con segno negativo, in questa prima parte del mercato, è l’Udinese (-4 milioni), che precede appunto il Lecce in 13esima posizione con meno 9 milioni di euro. Concludono la classifica degli «spendaccioni» il Bologna (-15,5 milioni), la Salernitana (-17,5 milioni), il Genoa (-23,7 milioni), il Torino (-23,8 milioni), il Milan (-26,5 milioni), la Juventus: (-39,6 milioni) e il Monza, che coi suoi meno 41 milioni di euro è la squadra che ha speso di più nel primo mese di mercato.
Le operazioni del Lecce I giallorossi hanno sinora incassato, in totale, 3 milioni e 350mila euro per le cessioni del terzino destro Tommaso Cassandro (al Como per 500mila euro), del difensore centrale Simone Romagnoli (al Frosinone per 100mila euro), più i controriscatti di Falcone e Colombo (il primo poi è però tornato in giallorosso, il secondo è rientrato al Milan). Sono stati ulteriormente andati via altri cinque giocatori, ma senza portare nelle casse della società salentina alcunché. Si tratta di Fabio Lucioni al Palermo, di Ilario Monterisi al Frosinone, di Roberto Pierno al Pescara e di Alessandro Tuia che è svincolato.
Mentre il Lecce ha sinora speso complessivamente, per il mercato in entrata, 12 milioni e 390mila euro con le acquisizioni del centrocampista italo-marocchino Youssef Maleh (dalla Fiorentina per 5 milioni e mezzo), del portiere Wladimiro Falcone (dalla Sampdoria per 4 milioni), del difensore centrale Marin Pongracic (dai tedeschi del Wolfsburg per 2 milioni), del trequartista franco-tunisino Hamza Rafia (dal Pescara per 600mila euro), del giovane terzino sinistro danese Patrick Dorgu (dal Nordsjaell per 200mila euro) e del difensore centrale svedese Zinedin Smajlovic (dal Taby per 85mila euro). Sono poi arrivati altri due giocatori senza esborso di denaro: il terzino destro Lorenzo Venuti (dalla Fiorentina) e l’esterno destro svedese Pontus Almqvist (dai russi del Rostov).
Notiziario Dopo due giorni di riposo concessi dal tecnico D'Aversa al termine del ritiro di Folgaria, i giallorossi si sono ritrovati ieri pomeriggio ad Acaya per una seduta di allenamento salentina. È stato a riposo il terzino Venuti per l'infortunio alla spalla sinistra rimediato nell'amichevole contro il Cittadella. Per oggi è in programma una doppia seduta di allenamento, sempre sul campo di Acaya. La squadra proseguirà in sede la preparazione prima della partenza di domenica mattina, con volo charter alla volta di Cadice, in Spagna, dove affronterà alle ore 21 il Cádice nella gara valida per il Trofeo “Ramón de Carranza”.