Sabato 06 Settembre 2025 | 18:42

Calcio, Playoff rinviati: dall’11 maggio la caccia alla B

 
Raffaele Fiorella

Reporter:

Raffaele Fiorella

Ora un cultore di bilanci non un piazzista di sogni

Primo turno con le sfide Cerignola-Juve Stabia, Picerno-Potenza e Monopoli-Latina Poi entrerà in scena il Foggia di Delio Rossi

Venerdì 28 Aprile 2023, 13:13

Slittano di dieci giorni i playoff di Serie C. Il rinvio era nell’aria ed è stato ufficializzato dalla Lega Pro al termine del Consiglio direttivo tenuto ieri. Gli spareggi partiranno giovedì 11 maggio, anziché domenica 30 aprile come stabilito in un primo momento. Slittamento determinato dalla posizione sub iudice del Siena. Il club toscano si è qualificato per i playoff nel girone B (nono posto) ma è stato deferito ieri per mancato versamento di contributi Inps e ritenute Irpef e rischia dunque una nuova penalizzazione che potrebbe aggiungersi a quella di 2 punti già ricevuta nelle settimane scorse. Questo secondo deferimento a carico del Siena verrà discusso l’8 maggio dinanzi al Tribunale federale nazionale. Una nuova penalità determinerebbe l’esclusione dai playoff dei toscani, che verrebbero sostituiti dalla Recanatese.

Di qui il rinvio degli spareggi, che vedranno in campo anche cinque formazioni pugliesi e lucane. Nel primo turno del girone (11 maggio) il Cerignola ospiterà la Juve Stabia, il Picerno sarà chiamato al derby casalingo con il Potenza, mentre il Monopoli riceverà il Latina. Il Foggia debutterà nei playoff il 14 maggio, allo Zaccheria contro la peggiore in classifica delle squadre che avranno conquistato l’accesso al secondo turno.

Queste le nuove date dei playoff: primo turno del girone giovedì 11 maggio; secondo turno del girone domenica 14 maggio; primo turno della fase nazionale (andata e ritorno) giovedì 18 maggio e lunedì 22 maggio; secondo turno della fase nazionale (andata e ritorno) sabato 27 maggio e mercoledì 31 maggio; semifinali (andata e ritorno) domenica 4 giugno e giovedì 8 giugno; finale (andata e ritorno) martedì 13 giugno e domenica 18 giugno. Ai playoff di C parteciperanno, per una sola promozione in B, 28 squadre: le classificate dal secondo al decimo posto in ciascuno dei tre gironi, più la vincitrice della Coppa Italia di Serie C (il Vicenza, già qualificato, da settimo, per gli spareggi per cui nel gruppo A è ammessa ai playoff anche la Pergolettese, undicesima).

Playoff che si articolano in fase del girone, fase nazionale e final four. Una maratona lunga più di un mese e dieci partite, per chi comincia dall’inizio il cammino negli spareggi. Fase del girone in due turni, ognuno dei quali in gara secca. Nel primo turno quinta contro decima, sesta contro nona, settima contro ottava. In caso di parità al termine dei 90’, si qualificherà la squadra di casa, in quanto meglio piazzata in campionato. Nel secondo turno, entrerà in gioco la quarta classificata di ogni gruppo, che affronterà in casa la peggiore classificata delle formazioni che avranno superato il primo turno. Le altre due qualificate si affronteranno sul campo della meglio classificata. In caso di parità al termine dei 90’ regolamentari, avrà accesso alla fase playoff nazionale la squadra meglio classificata al termine della stagione regolare.

Alla fase nazionale degli spareggi prenderanno parte anche le seconde e terze classificate. Le terze a partire dal primo turno nazionale, le seconde entreranno in scena nel secondo turno nazionale. Fase di spareggi in cui gli abbinamenti saranno decisi tramite sorteggio e che vivrà di doppi confronti. Al termine dei match di andata e di ritorno, in caso di parità di punteggio e differenza reti, avanzerà nei playoff la squadra «testa di serie». Infine, le due semifinali di andata e ritorno e la doppia finale. In semifinale, in caso di parità di punteggio dopo la gara di ritorno, avranno accesso alla finale le squadre che avranno conseguito una migliore differenza reti nelle due gare. In caso di ulteriore parità al termine delle due gare, saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando l’equilibrio, saranno eseguiti i calci di rigore. La finale sarà disputata in gare di andata e ritorno. A conclusione delle due partite, in caso di parità di punteggio dopo le gare di ritorno, per determinare la squadra vincente si terrà conto della differenza reti. In caso di ulteriore parità saranno disputati due tempi supplementari di 15’ e, perdurando tale situazione, verranno calciati i rigori. Una montagna da scalare ma pugliesi e lucane ci credono e sfrutteranno i giorni in più d’allenamento per recuperare le energie fisiche e mentali, prepararsi ad inseguire il sogno della B.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)