Domenica 07 Settembre 2025 | 20:00

Calcio, Catania estromesso dal campionato: salgono in classifica Potenza e Andria

 
Redazione online

Reporter:

Redazione online

Calcio, Catania estromesso dal campionato: salgono in classifica Potenza e Andria

Rammarico-Monopoli: scivola in quinta fila e abbandona il sogno del 2° posto. Il Taranto a passo dalla salvezza diretta. Il Foggia perde sei punti

Sabato 09 Aprile 2022, 19:36

10 Aprile 2022, 00:40

CATANIA - Finisce il cammino del Catania nel campionato di Lega Pro. Il Tribunale ha disposto «la cessione dell’esercizio provvisorio del ramo caratteristico di azienda calcistica» che era previsto per il 19 aprile prossimo. La squadra non giocherà più in Serie C, a partire dalla gara di domani con il Latina che non si disputerà. La società era stata dichiarata fallita nel dicembre dello scorso anno. La decisione del Tribunale fa seguito alla «decadenza per inadempimento all’obbligo di pagamento integrale del corrispettivo» comunicata ieri dai curatori «al Fc Catania 1946 srl» dell’imprenditore Benedetto Mancini che aveva presentato l'unica offerta di acquisto, ma senza versare l’intero importo fissato dal bando che era di 500mila euro.

L'estromissione dal campionato del club etneo va a rivoluzionare la classifica del girone C di serie C. A tutte le squadre del girone vengono di fatto tolti i punti conquistati nelle sfide con il Catania. Tra le squadre pugliesi e lucane, chi ne risente maggiormente è il Monopoli che perde 6 punti, assieme al Foggia, anch'esso penalizzato avendo vinto come i biancoverdi i due match (2-1 esterno e 5-1 interno) con i siciliani. Il Monopoli scivola in quinta posizione, mentre il Foggia è settimo con 48 punti rispetto ai 54 precedenti. Più magra ma ininfluente ai fini della promozione matematica conquistata, la «cassaforte» di punti della capolista Bari che, nel confronto annullato col Catania, perde un capitale di quattro punti: ora ne ha 71, trovandosi alle sue spalle il Palermo ad otto punti di distanza, con tre turni da giocare, di cui l'ultimo dell'annata regolare, il 24 aprile, proprio coi rosanero al «San Nicola». 

La questione-Catania se da un alto non inficia la posizione dell'Az Picerno (bilanciamento tra una vittoria e una sconfitta nel confronto), coi lucani attualmente decimi; dall'altro arricchisce le credenziali di Potenza (ultima squadra ad affrontare il Catania il 3 aprile: 2-2 dopo l'1-2 dell'andata: 2 punti recuperati) e Andria (2 punti recuperati dal doppio match resettato con gli etnei), che migliorano la propria situazione ritrovandosi rispettivamente in quint'ultima e quart'ultima posizione, avendo superato Paganese, Vibonese e Catania (di fatto ultimo in graduatoria a zero punti). Anche il Taranto, quindicesimo, è ad un passo dalla salvezza diretta. La squadra rossoblù perde 3 punti vinti dal confronto dell'andata (3-2) con gli etnei, ma ne guadagna dallo scontro diretto che salta, visto il depennamento dei siciliani, che avrebbe dovuto incontrare i siciliani il 13 aprile come recupero della partita del 34° turno del «Massimino» rinviata per Covid in casa rossoblù. Recupera infine 2 punti dalla cancellazione del Catania la Virtus Francavilla, che all'andata aveva pareggiato in casa e al ritorno perso in Sicilia. La squadra brindisina divide la quinta fila col Monopoli a 55 punti, in piena zona-playoff.

ECCO LA NUOVA CLASSIFICA

Bari 71; Palermo 63; Avellino 61; Catanzaro 58; Monopoli, V. Francavilla 55; Foggia 48; Monterosi 47; Juve Stabia 44; Turris, Picerno 43; Latina 41; Campobasso 40; Taranto 37; Messina 36; Potenza 32; Fidelis Andria 29; Paganese 26; Vibonese 21; Catania (escluso)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)