Giudici onorari in condizioni di precarietà: il flash-mob a Bari
NEWS DALLE PROVINCE
i più letti
Buongusto
ANTONELLA MILLARTE
02 Marzo 2018
AL LAVORO - Per produrre la V Guida al Buongusto
di ANTONELLA MILLARTE
BUONGUSTO - Alleanza fra buona cucina e vini di eccellenza. Siamo alla quinta edizione della “Guida al Buongusto di Puglia e Basilicata” e dall’ultima settimana di marzo inizieranno le degustazioni.
Nel piatto, e nel calice, le novità sono tantissime. Iniziamo dal vino, il nostro filo rosso conduttore verso i sapori. Siamo in fermento dalla vendemmia, ora il mosto è diventato vino e nelle dieci scuole selezionate da “La Gazzetta del Mezzogiorno” nelle due regioni abbiamo avviato un percorso di valorizzazione della Sala. Sono questi allievi, domani professionisti del servizio al tavolo, il contatto fra tre punti nevralgici: la cucina, il cliente e la cantina. I vini stanno arrivando, corredati con le schede tecniche, e gli allievi saranno pronti per le dieci degustazioni didattiche.
Tutte le bottiglie, nelle dieci mini cantine scolastiche, sono state affidate ad una nuova figura: quella del “cantiniere”, un giovane allievo affiancato da un docente tutor. Perché? Sarà loro responsabilità fare una mappatura di tutte le cantine, le etichette, le Dop e le Docg, nonché delle tipologie e delle gradazioni. La base indispensabile, insomma, di una azione didattica efficace che “La Gazzetta del Mezzogiorno” vuole continuare a portare avanti. Al fianco dei produttori che, con i loro vini conosciuti in tutto il mondo, sono diventati simbolo dei sapori e dello stile di Puglia e Basilicata.
Lo story telling del territorio, di cui i vini sono espressione, sarà affidato alla narrazione dell’allievo “cantiniere” che aprirà la degustazione, presentando alla commissione didattica gli areali di origine.
Mica è facile catturare l’attenzione degli adolescenti e, allora, abbiamo confermato per il 2018 l’incrocio dei territori. Un esempio? Da Matera, che l’anno prossimo sarà capitale della Cultura, i vini stanno arrivando a Fasano, nella scuola alberghiera situata nel triangolo del lusso del brindisino in cui va a fare le vacanze la rock star Madonna. Quindi ad allievi, e docenti, della terra del Negroamaro stanno arrivando in degustazione sia Aglianico che Primitivo ed anche Greco. Una prima parte dei vini è stata spedita entro il 9 febbraio. Ora, per chi vuole ancora partecipare gratuitamente con i suoi vini, c’è tempo fino al 9 marzo.
Per info sulle modalità scrivere a buongusto@gazzettamezzogiorno.it.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su