L'ospedale Monopoli-Fasano prende forma: ecco il nuovo polo ospedaliero in un parco
NEWS DALLE PROVINCE
Buongusto
I fuochi prendono le forme di simboli, monumenti e scene di vita nella gara tra le contrade
27 Gennaio 2017
Falò - Ad Alberona assume anche forme artistiche
BUONGUSTO - Vivere le bellezze di luoghi e tradizioni secolari, con grande prudenza, ma farlo anche in inverno. L’invito viene dalla bellissima Alberona, nel foggiano, uno dei pochi paesi in Puglia a sommare tre ambiti riconoscimenti: la Bandiera Arancione del Touring Club, il marchio dei «Borghi più belli d’Italia» e quello de «Les Plus Beax Villages de la Terre». Con la complicità di fiamme, arte, fede e competizione si celebrerà domani la ricorrenza dei Fuochi di Sant’Antonio, con i fuochi rinviati il 17 gennaio per il meteo avverso.
Fuoco e sapori, con la preparazione dei falò artistici che comincerà alle ore 9 in ogni vicolo, slargo e piazza del paese. Lo spettacolo comincerà alle ore 17, quando la commissione comincerà il giro per valutare i migliori falò artistici. Subito dopo, le composizioni fatte con la legna cominceranno a prendere fuoco. Con lo spettacolo dei Fuochi di Sant'Antonio ci sarà anche la degustazione di prodotti e piatti tipici come il pancotto, la cotenna, la pancetta soffritta, la cotica e altre prelibatezze preparate con carne e verdure.
C’è una particolarità che rende unico il legame tra l’Abate e il borgo alberonese: ogni contrada prepara un falò artistico con una forma diversa. Il legname viene disposto con cura per delineare una scena, un oggetto o un animale. Può capitare, quindi, di vedere un covone a forma di pozzo o uno che raffigura una grande macina per trasformare il grano in farina. Agli autori del falò più creativo e spettacolare va il plauso della Comunità e viene consegnato un premio.
Il percorso attraverso i falò diventa un cammino alla scoperta di archi storici, chiese, piazze e monumenti che svelano tutta la bellezza di Alberona.
In Italia ci sono 5.585 comuni al di sotto di 5.000 abitanti, pari al 70% del totale, in cui 10 milioni di italiani con oltre 300mila le imprese agricole: come avviene ad Alberona, garantiscono il mantenimento delle tipicità alimentari.
LE RUBRICHE
Lascia il tuo commento
Condividi le tue opinioni su