E’ un’emozione, ancora fortissima, quella del ricordo della precedente edizione della cena rinascimentale alla quale ho partecipato: mi accarezza l’anima e il palato. Sì, perché questa sera a Galatone, nel Palazzo Marchesale, “A Cena con la Duchessa” sarà un viaggio goloso indietro nel tempo, come in una favola. Giunta alla quarta edizione, continua ad arricchirsi e a modulare il piacere di stare insieme a tavola unitamente alla sete di conoscenza. Questa cena evento spettacolare condurrà gli ospiti in un banchetto storico di epoca Rinascimentale.
I protagonisti saranno la cucina pensata, colta, che cerca, apprende e condivide, insieme ai partecipanti, non semplici spettatori e degustatori. Fiaccole e candelieri illumineranno le possenti mura, giullari e artisti di corte accoglieranno all’ingresso: ciascun commensale – per una serata indimenticabile – sarà duca, marchese, barone e conte con tanto di pergamena e indosserà un dettaglio della moda del tempo: il mantello per gli uomini e la gorgiera per le donne. La spettacolare rievocazione storica e ricostruzione gastronomica, ideata da Sara Latagliata, chef manager di Nobili Pasticci.
Annunciati dal giullare di corte, in abiti rinascimentali fanno il loro ingresso nel Palazzo Livia Squarciafico e Galeazzo Pinelli, impersonati dagli attori della compagnia Improvvisart, che durante la cena raccontano le vicende del feudo nell’anno 1567. Il banchetto di quattro portate è accompagnato dalle incursioni del giullare, che spiega i piatti e il loro significato storico-culturale! Per il menu Sara si è ispirata al manuale di cucina rinascimentale di Bartolomeo Scappi, cuoco segreto di Papa Pio V e autore del primo trattato gastronomico del Rinascimento, tenendo conto della sensibilità dei moderni palati, utilizzando le eccellenze enogastronomiche pugliesi e presidi Slow Food.
Tutto il resto sarà all’insegna di una ambientazione da fiaba, fra saperi e sapori con gli studenti dell’IPSEO di Otranto e Santa Cesarea Terme come piccoli cuochi e i servitori in costume che, guidati dai Professionisti della Sala del Chiostro dei Domenicani, daranno vita al grande teatro della tavola.
Info tel. 3207619280, www.nobilipasticci.it