Sabato 06 Settembre 2025 | 14:49

«Abc olio», la piazza degli extravergine in festa

 
Antonella Millarte

Reporter:

Antonella Millarte

Pane e olio (foto Angelo di Cugno)

Pane e olio (foto Angelo di Cugno)

Mercatino, area «EVO & Food», mostre, percorsi didattici, visite guidate per una giornata dedicata all'«oro verde» di Puglia

Venerdì 10 Maggio 2019, 16:48

12 Maggio 2019, 16:48

C’è un tesoro della cultura contadina da scoprire, anzi da riscoprire: il nostro olio extra vergine di oliva. L’11 maggio arriva a Bari ABC Olio, la manifestazione del Consorzio Buonaterra Movimento Turismo dell’Olio Puglia che ogni anno celebra la cultura dell’oro di Puglia. Per questa terza edizione, piazza del Ferrarese si trasforma nella “piazza degli extravergine in festa”, con giochi, degustazioni e interviste che si susseguiranno per tutta la giornata, dalle 11 alle 20.

Quanta storia in ogni luogo del borgo antico di Bari. E, infatti, non è stata casuale la scelta di questa piazza, se è vera la storia che identifica il “Ferrarese” che dà il toponimo alla piazza dell’evento in tale Girolamo Barucchelli, commerciante d’olio di Ferrara che nel Settecento qui volle la sua dimora barese.

"ABC Olio per noi produttori è una festa, ma anche un momento chiave – dichiara Donato Taurino, presidente del Consorzio – l’occasione per trasmettere al pubblico il legame profondo della nostra terra con la storia e la cultura dell’olio d’oliva".

Al via dalle ore 11 con il grande Mercato di Buonaterra, in cui 13 aziende socie da tutta la regione proporranno il meglio delle proprie produzioni.

Accanto agli extra vergini, l’Enoteca con i vini del Movimento Turismo del Vino Puglia e i banchi dei cuochi de La Puglia è Servita, con le loro proposte gastronomiche.

Spazio anche alla cultura dell’olio con gli Evo Camp, i tavoli di discussione che al Fortino vedranno esperti, giornalisti e produttori. Quattro i tavoli in programma, nelle due sessioni della giornata: dalle ore 11.30 alle 13.30 si discuterà di formazione con Giuseppe Cupertino (Fondazione Italiana Sommelier) e turismo dell’olio con Vittoria Cisonno (direttore del Movimento Turismo del Vino Puglia), mentre dalle ore 16.30 alle 18.30 si affronterà il tema della Xylella con il prof. Donato Boscia (Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR) e della salute con la prof.ssa Maria Lisa Clodoveo (Università degli Studi di Bari). Per iscriversi basta cliccare sul link (http://bit.ly/Accredito_EvoCamp) e compilare il modulo on line.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)