Sabato 06 Settembre 2025 | 23:19

Domani a Brindisi «stati generali»
su Canale Reale e Torre Guaceto

 
Domani a Brindisi «stati generali» su Canale Reale e Torre Guaceto

Giovedì 26 Ottobre 2017, 10:00

«Non sarà un convegno, nè una vetrina: per la prima volta gli enti locali e tutti gli attori territoriali competenti, compresa la Regione Puglia (presente con due assessori), saranno chiamati a sedere attorno ad un unico tavolo per provare a risolvere tecnicamente e in maniera condivisa una strategia comune legata alla gestione del Canale Reale, che attraversa 8 comuni della provincia di Brindisi e che sfocia nella Riserva di Torre Guaceto».

A puntualizzare il senso dell’iniziativa in programma domani 27 ottobre prossimo a Brindisi il commissario straordinario del Comune di Brindisi, Santi Giuffrè il quale ha più volte spiegato la natura operativa dell’incontro («che non vuole essere un convegno sull’argomento») sul tema: «Il Canale Reale e la riserva di Torre Guaceto, una strategia comune per salvare un patrimonio ambientale, organizzato dal Comune di Brindisi, dal Politecnico di Bari e dalla Associazione culturale “L’Isola che non c’è” di Latiano».

Un incontro preparatorio a questa sorta di «stati generali sul Canale e la riserva di Torre Guaceto» si era svolto a Bari nella sede del rettorato del Politecnico di Bari e al quale avevano partecipato il Prorettore vicario del Politecnico, Loredana Ficarelli, il presidente dell'Acquedotto Pugliese Nicola de Sanctis, il commissario straordinario unico dei quattro consorzi di Bonifica della Puglia, Alfredo Borzillo e il responsabile del Coordinamento territoriale Adriatica dell'Anas, Matteo Castiglioni.

«Il 27 ottobre - ha sottolineato Franco Giuliano, il giornalista de La Gazzetta del Mezzogiorno a cui è stato affidato il compito di cooordinare i lavori della assemblea - ognuno sarà chiamato, carte alla mano, a presentare formalmente i rispettivi progetti e le risorse disponibili, a cominciare dalla Regione Puglia» che parteciperà all’incontro con due assessori, Leo Di Gioia e Anna Maria Curcuruto. Sarà presente anche il Prefetto Valerio Valenti.

I sindaci degli 8 Comuni il cui territorio è "bagnato" dal Canale (Villa Castelli, Francavilla, Oria, Latiano, Mesagne, Carovigno, Brindisi e San Vito), così anche i rappresentanti di AQP, Arneo, Stp, Adp, Anas, Legambiente, Italia Nostra, Federalberghi, Autorità di Bacino e Consorzio di Torre Guaceto - parteciperanno all’incontro insieme ai rispettivi tecnici.

«È la prima volta - ha detto ieri il commissario Giuffrè durante la conferenza stampa (presenti i sindaci di Latiano Maiorano; di San Vito dei Normanni Conte; l'assessore di Carovigno Vacca, il presidente della Stp Almiento; il vice presidente del Consorzio di Torre Guaceto, Roma) - che su questo tema di grande interesse ambientale si realizza un tentativo di questo tipo».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)