Sabato 06 Settembre 2025 | 15:07

«Orti urbani», al via il progetto
per il rilancio del verde cittadino

 
orti urbani

Giovedì 5 ottobre incontro con gli interessati nella chiesa di S. Lorenzo

Lunedì 02 Ottobre 2017, 09:43

di DAMIANO BALESTRA

FRANCAVILLA FONTANA - “Orti Urbani”: ci siamo. Presto la città avrà spazi verdi di proprietà del Comune e di dimensione più o meno grande, la cui gestione sarà affidata per un periodo di tempo definito ad un numero variabile di cittadini.

«Saranno affidati a breve gli orti urbani di Francavilla Fontana - fa sapere in una nota il segretario politico di “Noi ci Siamo”, Giovanni Di Palmo -, che è poi uno dei punti del programma amministrativo del sindaco Maurizio Bruno fortemente sostenuto dal movimento “Noi ci siamo”. Quindi siamo ormai al rush finale; tant’è che per il prossimo 5 ottobre abbiamo previsto un incontro con la cittadinanza nel salone della parrocchia di San Lorenzo Martire nell’omonimo quartiere, dove sorgerà la maggior parte di questi “orti urbani”. Sarà un’occasione – aggiunge il segretario di “Noi ci Siamo” - per fare il punto della situazione, per rassicurare i cittadini sulla volontà politico-amministrativa di raggiungere quest’importante obiettivo e per sondare eventuali disponibilità o interesse, sempre da parte dei cittadini, per l’eventuale affidamento degli orti. Quindi, teniamo a ribadire che l’appuntamento è fissato per le ore 19 di giovedì prossimo (5 ottobre 2017) dove è prevista la partecipazione dell’assessore al Personale, Polizia Locale, Cittadinanza attiva, Randagismo e amministrazione digitale, Michela Lonoce, e del consigliere comunale di “Noi ci Siamo”, Antonio Camarda».

In altri termini questi cittadini, tipicamente coltivatori non professionisti, riceveranno in concessione questi spazi per uno o più scopi predefiniti, primo fra tutti quello relativo alla produzione di fiori, frutta e ortaggi per i bisogni dei suoi assegnatari. Sebbene possa essere dislocato ovunque all’interno del territorio cittadino, molto spesso un “orto urbano” si trova in aree periferiche, quindi nel caso specifico di Francavilla Fontana, nel quartiere San Lorenzo. I vantaggi tipici della presenza di un “orto urbano” in città sono vari. Tralasciando, non per minor rilevanza, ma perché di più facile identificazione, quelli di natura sociale, va evidenziato che iniziative del genere possano essere di aiuto alle generazioni più giovani, sensibilizzandoli verso idee di “città più sostenibili” e più “green” ed anche a quelle generazioni di meno giovani che attraverso gli “orti urbani” hanno la possibilità di fare attività fisica all’aria aperta producendo allo stesso tempo alimenti senza l’uso di sostanze chimiche e pesticidi. Tuttavia, sebbene il successo solo recente del fenomeno degli “orti urbani” possa portare i francavillesi a pensare che si tratti di un’idea nuova, la presenza di “orti urbani” in città ha radici piuttosto lontane e già attualizzata in molte città del Nord Italia ed europee.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)