Dal 6 al 9 novembre 2025 San Vito dei Normanni ospita la seconda edizione di InOrbita, la residenza artistica della World Music Academy dedicata al tamburo a cornice italiano. Dopo il successo della prima edizione, che ha attratto partecipanti da tutta Italia e dall’estero, quest’anno la manifestazione si amplia e si arricchisce di nuovi percorsi, laboratori, masterclass, concerti e feste, trovando ancora una volta casa al teatro TEX e all’ExFadda.
La direzione artistica, affidata a Vincenzo Gagliani e Federico Laganà, ha costruito un programma che coniuga tradizione e contemporaneità, accogliendo musicisti, danzatori, cantanti e appassionati in un contesto di condivisione e sperimentazione. Sostenuta dal Fondo Unico per lo Spettacolo del Ministero della Cultura attraverso il progetto Nuova Generazione Trad, la residenza è pensata per allenare l’ascolto e lavorare sulla definizione del suono in contesti collettivi, favorendo l’integrazione tra strumenti, voce e movimento.
Particolare attenzione è riservata alla partecipazione giovanile, grazie alla collaborazione con il Conservatorio Tchaikovsky di Nocera Terinese e all’istituzione di borse di partecipazione per framedrummers under 30.
Il 6 novembre si apre con Il suono nelle musiche di tradizione orale, a cura di Davide Ambrogio, e con Minutilla e la voce che cura condotto da Alessia Tondo.
Il 7 novembre Andrea De Siena e Massimiliano Morabito guidano Il suono nei dispositivi collettivi in Salento con ospiti Antonio Castrignanò, Claudio Cavallo e Giancarlo Paglialunga.
L’8 novembre si esplora il suono contemporaneo con Andrea De Siena, Fabrizio Nigro, Veronica Calati, Mina Vita e Davide Monaco.
Il 9 novembre la chiusura con La produzione di musica tradizionale oggi, laboratorio collettivo di Folktronica coordinato da Francesco Barletta con Vincenzo Gagliani, Giovanni Chirico, Go Dugong e altri artisti.
Workshop e Masterclass
Tra i protagonisti:
-
Michele Braguti con il laboratorio Ritmo con Segni, basato su una lingua gestuale di 150 segni ideata da Santiago Vazquez.
-
Alfio Antico con una masterclass su tamburo e voce.
-
Barbara Crescimanno con la presentazione del portale Frame Drums Atlas.
-
Vito De Lorenzi con una masterclass sui tamburi a cornice nei set batteristici.
-
Veronica Calati e Andrea De Siena con laboratori dedicati alla pizzica e ai suoi linguaggi coreutici.
-
Roberto Chiga con un workshop su registrazione e microfonazione dei tamburi a cornice.
InOrbita Live
Ogni sera il teatro TEX ospiterà concerti e feste tradizionali:
-
il 6 novembre Davide Ambrogio presenta il nuovo disco Mater Nullius;
-
il 7 novembre si esibiranno Rachele Andrioli e Alfio Antico;
-
l’8 novembre spazio a Controra, performance prodotta da WMA, seguita da Mamarua, Peppe Leone e dal set Federico Laganà and Friends;
-
il 9 novembre chiusura con i live di EC3, Livia Giaffreda, Frameflow e la session Folktronica con Ritmo con Segni.
Programma completo: worldmusicacademy.it/2025/10/inorbita-programma-2025