OSTUNI - Dovranno pervenire entro le ore 12 del prossimo 3 novembre, le domande con i «curricula» per partecipare all'avviso pubblico per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione dell'Istituzione Museo di «Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale».
L’Istituzione Museo è organo strumentale del Comune, che, attraverso una gestione autonoma del Museo Civico di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale, del Parco Archeologico e Naturale di Santa Maria di Agnano e di altri beni rientranti nella gestione dell’Istituzione, ha il compito di dare attuazione agli indirizzi e agli obiettivi stabiliti dagli organi comunali, attenendosi, nell'ambito della legge, allo Statuto, ai regolamenti del Comune e alle normative vigenti.
Le istanze dovranno essere inviate per posta elettronica certificata (all’indirizzo: protocollo@cert.comune.ostuni.br.it) o consegnate direttamente al protocollo del Comune o inviate per raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Sindaco di Ostuni e dovranno contenere: i dati anagrafici; la dichiarazione del possesso dei requisiti richiesti dal bando; il curriculum vitae e la documentazione comprovante la competenza culturale e amministrativa nel settore in cui si dovrà operare.
Così come previsto dallo Statuto comunale, gli organi delle istituzioni del Comune restano in carica per l’intero mandato del Sindaco e, per questo motivo, il Consiglio di amministrazione dell’Istituzione Museo è cessato «ipso facto» con la proclamazione del nuovo Sindaco, arch. Angelo Pomes.
Ora, visto le normative, il Regolamento dell'Istituzione Museo, gli «Indirizzi per la nomina, la designazione e la revoca da parte del Sindaco di rappresentanti del Comune presso aziende, enti e istituzioni» approvati dal Consiglio comunale con deliberazione n. 8 del 4 luglio 2023, con l’avviso a firma del dirigente del settore affari generali, pubblica istruzione, biblioteca e museo, dott. Giovanni Quartulli, si è reso noto che il Sindaco ha avviato l’iter per procedere al rinnovo dei componenti del Consiglio di amministrazione dell’Istituzione Museo composto dal Presidente e da 4 consiglieri.
Le persone da nominare alle cariche dovranno possedere i requisiti di eleggibilità e compatibilità, previsti dalle leggi vigenti, per l'elezione a Consigliere comunale; una documentata competenza tecnica ed amministrativa preferibilmente nello stesso settore di attività e non trovarsi in situazioni di incompatibilità d’interessi rispetto all'ente.
Come si ricorderà, il 4 febbraio 2015, l’avv. Michele Conte veniva nominato presidente del Consiglio di amministrazione dell’Istituzione museale e, con lui, anche il nuovo consiglio di amministrazione composto da: Roberta Mussardo, Barbara Pecere, Maria Concetta Nacci e Alessandro Spera mentre nel ruolo di direttore amministrativo veniva riconfermato il dott. Natalino Santoro, funzionario della Biblioteca Comunale. Con l’elezione del sindaco, avv. Guglielmo Cavallo, l’avv. Conte veniva riconfermato quale presidente (riconfermando la rinuncia a qualsiasi emolumento) quale riconoscimento della dedizione nel lavoro svolto, sia nelle mansioni ordinarie che nell’affrontare e risolvere le criticità tant’è che negli ultimi anni si sono raddoppiati gli investimenti sulle campagne di scavi e i risultati si sono visti con una grande risposta del pubblico che è raddoppiato a conferma che la strada intrapresa è quella giusta.
Il Cda uscente è stato composto da: Barbara Pecere, Alessandro Spera, Vita Macchitella ed Ester Caroli; direttore amministrativo è stato confermato il dott. Francesco Pecere (che era succeduto al dott. Santoro andato in quiescenza) così come direttore scientifico è rimasto il prof. Donato Coppola che ha proseguito a condurre le nuove campagne di scavo nel sito archeologico di Agnano e che ha fatto emergere nuovi ritrovamenti, come una ulteriore area culturale databile al Paleolitico finale riferibile a circa 12-10 mila anni fa.