Sabato 06 Settembre 2025 | 16:27

«Bio è più buono»: viaggio nell’agricoltura di qualità a Fasano

 
Gino Bianco

Reporter:

Gino Bianco

«Bio è più buono»: viaggio nell’agricoltura di qualità a Fasano

Anche operatori stranieri per la due giorni ospitata nella Masseria Signorelli di Fasano

Giovedì 29 Giugno 2023, 07:56

Fasano - Il tema del biologico diventa sempre più uno degli argomenti ricorrenti anche nelle varie attività agricole della nostra regione. Promuoverlo è diventato anche per la Regione Puglia uno dei temi su cui focalizzare la propria attenzione. «Bio è più buono» è il tema che, con un programma di due giorni – oggi e domani - vedrà la presenza in questa città di esperti del settore che arrivano dalla Germania e dall’Italia Settentrionale. Si tratta di buyer e giornalisti di settore. Tutti insieme con un unico obiettivo: promuovere la valorizzazione dell’agricoltura biologica in questo territorio.

Ci sarà una visita nei campi di produzione, con spiegazione tecnica da parte di un esperto di Agricoltura Biologica, a seguire la raccolta dei prodotti tipici di produzione estiva: pomodoro regina, barattiere, peperone cornaletto, fico fiorone, patata, zucchina, melanzana, anguria.

Originale il programma che vede il primo appuntamento proprio in un uliveto per vedere da vicino le nostre coltivazioni biologiche. In serata la cena preparata con il raccolto della giornata. Ci sarà una massaia che farà e cucinerà le orecchiette, e poi panzerotti, mozzarelle e verdure con degustazione di vini biologici. Musica popolare e balli pugliesi renderanno ancora più gradevole la serata. Il tutto nella «Masseria Signorelli», ubicata nel territorio tra Fasano e Pezze Di Greco tra alberi di ulivi secolari. Il giorno successivo visita in altri terreni di produzione.

Ad organizzare le due giornate è la cooperativa Progresso Agricolo, che da tempo riserva una particolare attenzione per il biologico, con i soci che già hanno sposato in pieno l’agricoltura biologica come Azienda agricola Signorelli, Dino Carbonara, Nicola Cisternino, Nicola Pentassuglia, Luciana Signorile, Società Agricola Vito e Vito, Teobaldo Velletri, Giovanni Zaccaria e Nicola Zaccaria.

«Abbiamo accettato con entusiasmo – spiega Nicola Pentassuglia della coop Progresso Agricolo – di partecipare alla Misura 3 Sottomisura 3.2 proposta dalla Regione Puglia. Si tratta, infatti, di un tema ricorrente da un po’ di tempo in questo territorio. Non a caso sono tanti gli agricoltori che si occupano sempre più di biologico. Con questi due giorni vogliamo far conoscere la nostra agricoltura agli ospiti nazionali e internazionali per far sì che si prenda coscienza di una nuova politica agricola che è diventata realtà».

Questi due giorni fanno seguito alla partecipazione di Progresso Agricolo alla fiera internazionale Biofach di Norimberga che ha suscitato tanto interesse tra i visitatori. Ma non solo. A seguire, infatti, gli organizzatori fanno sapere che sono previsti altri 2 eventi in occasione della raccolta delle olive nel prossimo ottobre e a novembre per la presentazione della produzione ortofrutticola invernale.  Una vetrina internazionale per promuovere sempre più l’innovazione del mondo agricolo biologico della Puglia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)