Sabato 06 Settembre 2025 | 11:29

Fasano, una festa patronale che celebra storia e identità di un popolo

 
gianfranco mazzotta

Reporter:

gianfranco mazzotta

Fasano, una festa patronale che celebra storia e identità di un popolo

Onori alla Madonna del Pozzo e San Giovanni Battista

Giovedì 15 Giugno 2023, 15:20

FASANO - L'appuntamento più atteso, la festa patronale, ritorna nella terza domenica di giugno e dunque tra oggi e il 19 giugno; un’altra edizione “targata” Giuseppe Ancona, presidente del comitato, al timone dell’organizzazione per l’8ª volta. Le celebrazioni in onore di san Giovanni Battista e della Madonna del Pozzo, Patroni di Fasano, sono inserite in un programma ancora una volta ricco e variegato con l'obiettivo di fare ancora meglio dell'anno precedente, nonostante gli eccellenti risultati ottenuti. La festa si compone di una miscela fatta di tradizione, storia, cultura e fede con tanti momenti in grado di interessare e coinvolgere non solo tutta la popolazione, ma anche una folla di turisti e forestieri. Per quanto riguarda l'aspetto religioso, la festa avrà il suo culmine nella giornata di domenica 18 giugno quando si svolgerà la processione con le immagini dei Santi patroni che attraverserà la città vestita a festa con le sfolgoranti luminarie che si concluderà con la S. Messa in piazza Ciaia.

Nell’ambito degli appuntamenti culturali si è già svolto un convegno mariano, diventato una tradizione della festa, a Borgo Ritella sul tema: «Maria donna dell’accoglienza e della solidarietà» che ha visto gli interventi di mons. Giuseppe Satriano, vescovo metropolita di Bari-Bitonto, di mons. Giuseppe Favale, vescovo di Conversano-Monopoli, di padre dott. Marius Yabi, chirurgo e direttore dell’ospedale «La Croix Zinvié» in Benin, di don Sandro Ramirez, Priore della Chiesa Matrice di Fasano, i quali hanno aperto una finestra su realtà lontane che fruiscono della solidarietà e della disponibilità di medici e professionisti pugliesi periodicamente impegnati in terre lontane nonché del sostegno di sodalizi come i Lions Club costantemente impegnati nella realizzazione di service a favore di chi è nel bisogno. Colonna sonora della festa sono da sempre le bande; quest’anno ospiti della festa saranno il Gran Concerto bandistico «Città di Castellana», diretto da Grazia Donadeo e il Gran Concerto bandistico «Città di Conversano» diretto da Susanna Pescetti che faranno certamente apprezzare la qualità delle esecuzioni sulla cassarmonica allestita in piazza dei Portici. Non mancherà anche quest'anno l'appuntamento con la musica leggera e i nuovi talenti promosso dalla imprenditrice Laura De Mola che proporrà «Musichiamo Fasano», in programma la sera del 16 giugno, un concorso canoro aperto a tutti, dai 16 anni in su, che sarà presentato da Anna Falchi e che si avvarrà di una qualificata giuria tra cui il cantautore Marco Ferradini che si esibirà in un live show. Non mancherà l’attenzione all'inclusione grazie al festival «La musica è di tutti» in programma domenica 18 giugno in piazza Ciaia alle ore 21,30 promosso dall'Associazione AccordiAbili di Vincenzo De Luci dedicato a musicisti con diverse abilità e con l'uso di strumenti musicali che consentono a chi è impedito di tornare a fare musica e ad esibirsi. L'appuntamento sarà presentata dal giornalista Rai Daniele Rotondo e tra gli ospiti della serata ci sarà anche la cantante Annalisa Minetti.

Lo spettacolo musicale conclusiva della festa patronale si terrà come da tradizione, il lunedì, dunque il 19 giugno con la presenza in piazza Ciaia di Irene Grandi la quale oltre alle sue note hit, presenterà il nuovo progetto musicale «Io in Blues», un ritorno ai tempi in cui si esibiva nei piccoli club interpretando i grandi successi del blues e del soul. Nel nuovo progetto live troveranno dunque posto canzoni di Etta James, Otis Redding, Willie Dixon, Tracy Chapman, Sade, ma anche brani di Pino Daniele, Lucio Battisti, Mina e della stessa Irene, riarrangiati in chiave rock-blues; l’artista sarà accompagnata dalla Jazz Studio Orchestra diretta da Paolo Lepore. Altro aspetto importante della festa patronale è il connubio e la collaborazione con il Comitato del Giugno Fasanese le cui celebrazioni per la vittoria sui Turchi del 1678 s’intrecciano indissolubilmente con la festa patronale: diversi gli appuntamenti in programma tra cui «Correva l'anno 1678 - scene di vita barocca» con il «varo» della nuova barca del trionfo realizzata dopo l’incendio che ha distrutto il precedente carro trionfale, la consegna delle chiavi della città ai figuranti in costume nel pomeriggio del 16 giugno con il concomitante intronizzazione delle statue dei Santi Patroni sul tosello di piazza Ciaia e, infine, il grande corteo della Scamiciata del 17 giugno con centinaia di figuranti in costume d’epoca che rievocheranno la storica vittoria dei fasanesi sui Turchi del 2 giugno 1678; un evento che da sempre attira migliaia di turisti provenienti dall'Italia e dall'estero. Altro elemento caratteristico della ricorrenza saranno le luminarie il cui progetto originale è stato affidato alla ditta salentina «Santoro Illuminazioni» che ha ininterrottamente lavorato per settimane per vestire il centro cittadino a festa con un ricamo di luci che offriranno un’inedita veduta di piazza Ciaia, corso Garibaldi e corso Vittorio Emanuele.

Più volte durante i giorni della festa si susseguiranno le accensioni delle luminarie a ritmo di musica, con brani che sono stati scelti dagli stessi cittadini i quali hanno espresso le proprie preferenze formando un’apposita playlist. Le luminarie di quest’anno saranno montate a settembre a Dubai e durante la festa una delegazione del paese arabo sarà presente per ammirarle in anteprima. Previsto l’arrivo di tanti stranieri che stanno già affollando tutte le strutture ricettive del territorio con gruppi appositamente giunti dagli Stati Uniti e da molti paesi europei.

Le bancarelle, i fuochi d'artificio, la gastronomia (carne arrosto e spumone sono momenti irrinunciabili della festa) contribuiranno a rendere la ricorrenza unica e indimenticabile. Tutti i dettagli e il programma della festa possono essere approfonditi e seguiti attraverso la pagina facebook del Comitato Festa Patronale di Fasano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)