Lunedì 08 Settembre 2025 | 21:57

Brindisi, con «Rivivi» lavoro e dignità a donne e figli vittime di violenza

 
Redazione Brindisi

Reporter:

Redazione Brindisi

Brindisi, con «Rivivi» lavoro e dignità a donne e figli vittime di violenza

Ieri la presentazione del progetto nella sede dell’Arpal. L'obiettivo è dare la possibilità ai Centri per l’Impiego di gestire meglio i casi

Martedì 30 Maggio 2023, 12:32

BRINDISI - «Riconquista dell’indipendenza per le donne vittime di violenza». È questa la traduzione dell’acronimo «Rivivi», il programma per l’inserimento lavorativo di donne e minori vittime di violenza. Si tratta di un progetto interistituzionale - presentato ieri nella sede del Coordinamento territoriale Arpal Puglia di Brindisi, di via Tor Pisani - promosso dai Centri per l’Impiego coordinati da Arpal Puglia, per avviare una collaborazione con Centri Antiviolenza, Case rifugio e Ambiti territoriali sociali.

Il fine è quello di unire le forze per garantire un percorso tutelato e agevolato di inserimento lavorativo e di riacquisizione della propria consapevolezza socio-economica da parte di donne vittime di violenza di genere (in carico presso case di rifugio, ambiti territoriali sociali e centri antiviolenza), figli conviventi di donne vittime di violenza (presi in carico dagli ambiti territoriali sociali, che abbiano compiuto 16 anni di età e risultino inoccupati, disoccupati o in cerca di nuova occupazione), orfani vittime di crimini domestici (come da ex art 18 L. 68/99).

Arpal Puglia - Centro per l’Impiego di Brindisi, sotto la guida della dottoressa Anna Loparco, Responsabile Unico P.O. Ambito territoriale di Brindisi, ha ritenuto opportuno e utile, dopo un attento e proficuo confronto con il Coordinamento dell’Ambito territoriale di Lecce che ne è fautore, di aderire al progetto «Rivivi».

Si spera così di dare la possibilità ai Centri per l’Impiego del territorio di gestire nella maniera più efficiente e delicata possibile la presa in carico delle vittime, al fine di profilarne le professionalità ed accompagnarle in un percorso di informazione, orientamento e consulenza tese all’inserimento lavorativo attraverso il sostegno e la mediazione nella fase dell’incontro domanda-offerta.

All’incontro di presentazione, oltre alla dottoressa Loparco hanno preso parte: la dottoressa Marina D’Amato, Coordinatrice «Rivivi» per l’Ambito territoriale di Brindisi e funzionario specialista nel mercato del lavoro Arpal Puglia; l’avvocatessa Barbara Rodio, progettista «Rivivi» per l’Ambito territoriale di Lecce e funzionario specialista nel mercato del lavoro Arpal Puglia; la dottoressa Maria Elisabetta Caputo, consigliera Pari ppportunità della Provincia di Brindisi; la dottoressa Danila Coluccia, psicologa/psicoterapeuta Cav «Ricominiciamo» di Francavilla Fontana; Anna Solidoro e Carla Torsello, assistenti sociali Cav Crisalide di Brindisi; l’avvocatessa Stefania Pasimeni, coordinatrice Cav «La Luna» di Mesagne; Rosa Cecilia Caprera, Rappresentante Legale, e Maria Rosa Bellanova, Educatrice, CAV «IO Donna».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)