Domenica 07 Settembre 2025 | 00:02

Brindisi, musica solo nel week end: ecco le nuove regole per la movida

 
Redazione Brindisi

Reporter:

Redazione Brindisi

Brindisi, movida molesta, torna la protesta

L'amministrazione comunale ha trovato un punto d'incontro le esigenze di gestori e residenti

Venerdì 17 Giugno 2022, 12:00

BRINDISI - Emanata la nuova ordinanza per regolare la movida brindisina e, in particolare, per disciplinare gli orari relativi alla diffusione di musica.
L’Amministrazione comunale, anche a seguito di istanze giunte da parte dei gestori dei locali e dei residenti del centro (ed in coerenza con quanto precisato dalla Prefettura), ha stabilito di derogare parzialmente i limiti di tali emissioni, così come imposti dalla legge regionale n. 3/2002, fino al 15 settembre.

Nel dettaglio, la nuova disciplina stabilisce che: limitatamente ai giorni dalla domenica al giovedì fuori dal centro abitato e lungo tutta la costa: dalle ore 17 fino alle ore 2 del giorno successivo; limitatamente ai giorni di venerdì e sabato, nonché ai giorni festivi e prefestivi infrasettimanali, fuori dal centro abitato e lungo tutta la costa: dalle ore 17 fino alle ore 3 del giorno successivo; limitatamente ai giorni di venerdì e sabato, nonché ai giorni festivi e prefestivi infrasettimanali nel centro abitato: dalle ore 20,30 fino alle ore 1 del giorno successivo; limitatamente ai giorni di domenica nel centro abitato: dalle ore 20,30 fino alle ore 00,01 del giorno successivo.

Le attività previste dall’ordinanza che comportano la diffusione sonora e musicale svolta all’esterno dei locali, su aree pubbliche e private, anche attraverso l’installazione di diffusori acustici derivanti da impianti interni ai locali e agli spazi dati in concessione, determinano l’obbligo per i titolari di dotarsi, propedeuticamente all’avvio dell’attività, della relazione previsionale di impatto acustico di cui alla Legge n. 447/1995 e alla Legge regionale 12.02.2002 n. 3.

Al di fuori degli orari consentiti, tutti gli impianti sonori di qualsiasi tipo devono essere spenti, sia all’esterno che all’interno dei locali. È altresì vietata la diffusione di musica con impianti sonori di qualsiasi tipo durante gli eventi organizzati dall’amministrazione comunale per l’estate 2022 nel raggio di 500 metri dalla sede della manifestazione.

Nei giorni scorsi il sindaco Rossi, con il supporto dei dirigenti comunali dei vari settori coinvolti e dell’assessore alle Attività produttive Vitali, ha incontrato sia un comitato spontaneo di residenti del centro sia le associazioni di categoria e i gestori di alcuni locali. «Ho ascoltato le esigenze legittime di tutti - spiega - e, davvero nel rispetto di ognuno, penso che sia stato raggiunto un compromesso accettabile. Non è facile contemperare esigenze così differenti ed è necessario che tutti facciano un piccolo sacrificio».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Marchio e contenuto di questo sito sono di interesse storico ai sensi del D. Lgs 42/2004 (decreto Soprintendenza archivistica e Bibliografica Puglia 18 settembre 2020)

Editrice del Mezzogiorno srl - Partita IVA n. 08600270725 (Privacy Policy - Cookie Policy - - Dichiarazione di accessibilità)